• Sto cercando...
corsi liberi *
corsi liberi *
corsi liberi *
corsi liberi *

I corsi liberi sono utilizzabili come “attività formativa a scelta dello studente”.

Ad inizio anno accademico ogni studente dovrà indicare le attività formative a scelta previste dal proprio piano di studi.

Ogni piano di studi prevede infatti una sezione denominata “attività formative a scelta dello studente” alla quale corrisponde uno specifico numero di CFA per ogni anno di corso.

In particolare, i corsi accademici di primo livello (Trienni) prevedono, di norma, 6 CFA per anno accademico mentre i corsi accademici di secondo livello (Biennio) prevedono, di norma, 9 CFA per anno accademico.

Anno Accademico 2023/24

Per la scelta è stato predisposto un modulo online da compilare in ogni sua parte ed inviare entro e non oltre l’8 dicembre 2023. Il modulo contiene l’indicazione di tutte le attività disponibili.

Le attività formative a scelta dello studente sono collettive e suddivise in 3 sezioni:

  • corsi liberi (18 ore, 3 CFA con esame finale)
  • laboratori (24 ore, 3 CFA con idoneità finale)
  • Attività formative riconoscibili nei percorsi di abilitazione all’insegnamento attivati presso il Conservatorio Rossini

All’interno del modulo, lo studente troverà ulteriori indicazioni utili per ogni sezione.

Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere una mail all’indirizzo corsiliberi@conservatoriorossini.it

Elenco corsi liberi e laboratori a.a. 2023/24


I corsi liberi sono collettivi e, salvo diversa indicazione, possono essere scelti sia dagli studenti del triennio che da quelli del biennio. Per alcuni corsi sono richiesti requisiti di base espressamente descritti (evidenziati da asterisco).

Corsi Liberi prevedono un monte orario di 18 ore, permettono di acquisire 3 CFA (prova finale: esame).

CorsoDocentePeriodo
L’evoluzione del concetto di armonia nella teoria e nella didattica dal XVI al XIX secoloFederico AgostinelliGennaio-aprile 2024 (giovedì o venerdì con orario da concordare)
A. Zanella: un musicista, un didatta, un ricercatoreDaniele BrancaleoniDa definire
Elementi di direzione di coroRiccardo LorenzettiGennaio-aprile 2024 (mercoledì mattina con orario da concordare)

I corsi liberi strumentali hanno le stesse caratteristiche dei precedenti: sono collettivi e, salvo diversa indicazione, possono essere scelti sia dagli studenti del triennio che da quelli del biennio. Per alcuni corsi sono richiesti requisiti di base espressamente descritti (evidenziati da asterisco). Prevedono un monte orario di 18 ore, permettono di acquisire 3 CFA (prova finale: esame).

 

CorsoDocentePeriodo
Tuba, strumenti speciali (tuba bassa, tuba contrabbassa, cimbasso, euphonium)Eros SabbataniGennaio-aprile 2024 (lunedì o martedì mattina con orario da concordare)
Clarinetto, strumenti speciali

(Riservato agli iscritti ai corsi di Clarinetto Triennio o Biennio)

Davide FeliciNovembre 2023-febbraio 2024 (martedì mattina con orario da concordare)
ClavicembaloMiranda Aureli, Susanna PiolantiGennaio-giugno 2024 (lunedì/giovedì/venerdì pomeriggio)
CornoDaniele BianchiDa concordare
Corno inglese

(Riservato agli iscritti ai corsi di Oboe Triennio o Biennio)

Paolo Mandelli, Fabrizio FavaNovembre 2023-febbraio 2024 (lunedì-giovedì Fava; venerdì-sabato Mandelli)
OboePaolo Mandelli, Fabrizio FavaGennaio-giugno 2024 (lunedì-giovedì Fava; venerdì-sabato Mandelli)
FagottoGiuseppe CiabocchiGennaio-aprile 2024 (lunedì-giovedì)
LiutoPietro ProsserGennaio-aprile 2024 (martedì-mercoledì con orario da concordare)
Pianoforte storicoMaurizio PaciarielloDa gennaio 2024 (sabato con orario da concordare)
TromboneStefano TomasiGennaio-maggio 2024 (venerdì con orario da concordare)
Pratica dell’accompagnamento pianistico

Riservato agli studenti di biennio esclusi gli iscritti pianoforte (non posso scegliere questo insegnamento coloro che hanno la disciplina “pratica dell’accompagnamento pianistico” nel proprio piano di studi)

Paolo BiondiDa gennaio 2024 (giorni e orari da concordare)
Duo pianistico e quattro maniGianluca Luisi, Mariella Guazzaroni, Lorenzo Di BellaDicembre 2023-maggio 2024 (da concordare)
Saxofono jazzVincenzo PrestaGennaio-giugno 2024 (venerdì-sabato)
PercussioniLeonardo RamadoriDa novembre 2023 (mercoledì-giovedì)
ComposizioneDocenti di composizione

Referente Federico Augusto Agostinelli

Da novembre 2023 (con cadenza settimanale in giorni da concordare)

 

I Laboratori sono collettivi e, salvo diversa indicazione, possono essere scelti sia dagli studenti del triennio che da quelli del biennio. Per alcuni corsi sono richiesti requisiti di base espressamente descritti (evidenziati da asterisco). Prevedono un monte orario di 24 ore, permettono di acquisire 3 CFA (prova finale: idoneità).

 

CorsoDocentePeriodo
Coro gregorianoGabriele GravagnaDicembre 2023-maggio 2024 (mercoledì pomeriggio)
Dalla parte dell’ascoltatoreLuigi LiviDa novembre 2023 (giorni e orari da definire)
Ensemble di flautiFulvio FiorioFebbraio-maggio 2024 (venerdì 15.00-17.30, sabato 10.30-13.00)
La voce del corpo: bellezza in-canto

(Riservato agli studenti delle classi di canto, canto barocco, musica vocale da camera, maestro collaboratore)

 

Monica Miniucchi

Referente Andrea Maria Mazza

Marzo-aprile 2024 (sabato 16-19)
I.M.P. International Music Program/Project – Corso di formazione orchestrale per fiati e percussioniMichele ManganiDal 15 al 19 luglio 2024:

·         15-18 luglio 9.00-14.00

·         19 luglio 17.00-23.00

Jazz basic per il musicista classico

(Rivolto a tutti i dipartimenti ad esclusione di “Jazz – Nuove tecnologie e linguaggi”)

Claudio CampadelloGennaio-marzo 2024 (martedì o mercoledì con orario da concordare)
Laboratorio ritmicoLeonardo RamadoriDicembre 2023-aprile 2024 (giovedì 14.00-16.00)
Orchestra ritmica

Big Band e formazione mista

(L’inserimento negli organici verrà definito dal docente. La partecipazione al laboratorio potrebbe richiedere un colloquio preventivo e/o una piccola prova attitudinale)

 

Gian Marco GualandiOttobre 2024 (giorni e orari da definire)
Storia di un crescendo: il rapporto tra G. Rossini e i MorandiMariella Guazzaroni, Serenella SecchieroFebbraio-maggio 2024 (giovedì con orario da definire)
Rossini Cellos OrchestraClaudio Casadei, Francesco FontanaNovembre 2023-giugno 2024 (mercoledì pomeriggio)
Orchestra d’archiMarco FacchiniGennaio-giugno 2024 (sabato 16.00-18.00)
Introduzione all’analisi della musica del Novecento storico

(Prerequisiti consigliati: conoscenza di base dell’armonia e delle forme della musica tonale; conoscenza di base della storia della musica della prima metà del XX secolo)

Daniele GaspariniDal 27 febbraio al 21 maggio 2024 (martedì 15.00-17.00 o 15.00-18.00)
Il programma di sala: ideazione e scrittura

(Destinato agli studenti accademici di II livello con una buona conoscenza della lingua italiana. Il laboratorio prevede una parte pratica pertanto potrà essere composto da un massimo di 8 studenti. Qualora il numero di iscritti dovesse eccedere il numero indicato, i partecipanti saranno selezionati sulla base del curriculum o, accertata la disponibilità nel monte ore del docente proponente, il laboratorio potrà essere replicato)

 

Mariateresa StorinoDal 19 febbraio 2024 (lunedì 14.00-17.00)
Estetica della musica elettroacusticaNicola CasettaNovembre 2023-aprile 2024 (martedì con orario da definire)
Musica d’insieme con lo strumentario OrffPier Luigi PiazziDa gennaio 2024 (lunedì 17.30-19.45)

 

La nuova normativa in materia di abilitazione all’insegnamento (in particolare il DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 59 e il DPCM 4 agosto 2013) prevede un percorso accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado articolato secondo le diverse classi di concorso musicali.

L’ accesso all’offerta formativa dei percorsi abilitanti è subordinata al possesso del titolo di studio magistrale (Biennio accademico di secondo livello) previsto per l’insegnamento relativo alle singole classi di concorso. L’ accesso all’offerta formativa dei percorsi abilitanti è inoltre possibile per coloro che sono regolarmente iscritti a corsi di studio finalizzati al conseguimento dei titoli suddetti (Biennio accademico di secondo livello).
Al momento il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro ha presentato al MUR richiesta di accreditamento dei percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ed è in attesa delle indicazioni ministeriali per l’avvio degli stessi nell’a.a. 2023-24

Nell’ambito dei suddetti percorsi è previsto il riconoscimento delle attività formative e dei rispettivi crediti acquisiti nel corso degli studi accademici; il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore a dodici nel caso delle attività formative relative alle scienze dell’educazione, alle didattiche disciplinari e alle attività formative relative alle competenze psico-socio-antropologiche e a quelle linguistiche e digitali considerate nel loro complesso; analogamente, il numero dei crediti riconosciuti non può essere superiore a cinque nel caso delle attività di tirocinio diretto e indiretto.

Premesso ciò, è possibile, esclusivamente per gli studenti iscritti al Biennio, inserire, fra le attività formative a scelta, gli insegnamenti che seguono (fino ad un massimo di 12 CFA nell’ambito del biennio) e che potranno essere riconosciuti nei percorsi abilitanti attivati presso il Conservatorio “G. Rossini”.

 

CorsoDocentePeriodo
Pedagogia musicale (36 ore – 6 CFA)Pietro DiambriniFebbraio-maggio 2024 (giovedì 10.00-13.00)
Pedagogia musicale speciale e Didattica dell’inclusione (18 ore – 3 CFA)Pietro DiambriniFebbraio-maggio 2024 (mercoledì o venerdì pomeriggio)
Gruppo misto di discipline (36 ore – 6 CFA):

·         Psicologia musicale (12 ore/2 CFA)*

·         Legislazione e organizzazione scolastica – (12 ore/2 CFA)*

·         Fondamenti di antropologia musicale ed etnomusicologia (12 ore/2 CFA)**

* Pietro Diambrini

** Roberta De Piccoli

Febbraio-maggio 2024 (giorni e orari da definire)
Tecniche di arrangiamento e trascrizione (18 ore – 3 CFA)

(Corso riconoscibile esclusivamente per le classi di concorso di strumento musicale A55 e A56)

Pier Luigi ColonnaGennaio-marzo 2024 (martedì 16.00-18.00)
Didattica dell’improvvisazione (18 ore – 3 CFA)

(Corso riconoscibile esclusivamente per le classi di concorso di strumento musicale A55 e A56)

Pier Luigi ColonnaMarzo-maggio 2024 (mercoledì 16.30-18.30)

 

L’acquisizione dei crediti può avvenire anche frequentando masterclass e seminari, oppure partecipando alle produzioni che il Conservatorio organizza ogni anno.

Per le modalità di acquisizione e riconoscimento crediti consulta la guida dello studente.

    partners Conservatorio
    Top