Ammissioni 2023-2024

23 marzo 2023 - News
Ammissioni 2023-2024

 

 

 

 

 

 

ISCRIVITI al ROSSINI!

Sono aperte le ammissioni per l’anno accademico 2023/2024 al Conservatorio Rossini

 

La domanda di ammissione ai CORSI ACCADEMICI (Triennio e Biennio) e PROPEDEUTICI potrà essere presentata dal 1° aprile al 15 maggio 2023; i video per le preselezioni dei corsi di Canto devono essere inviati entro e non oltre il 15 maggio 2023; gli esami di ammissione si svolgeranno dal 5 al 17 giugno 2023.

La domanda di iscrizione ai MASTER potrà essere presentata entro il 30 settembre 2023; i relativi esami di ammissione si svolgeranno a ottobre 2023.

La domanda di iscrizione ai LABORATORI STRUMENTALI potrà essere presentata a settembre 2023.

 

N.B. L’effettiva iscrizione al Conservatorio è subordinata alla presenza di due condizioni: il conseguimento dell’idoneità nell’esame di ammissione e la disponibilità di posti nel corso richiesto.

 

FAQ 

Come si accede ai corsi del Conservatorio? Come posso prepararmi all’esame di ammissione? Quando iniziano i corsi? In questa pagina troverete le risposte alle domande più frequenti.

 


OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO 2023/2024

 

TRIENNIO di I LIVELLO

Per maggiori informazioni e programmi di ammissione clicca qui.

 

BIENNIO di II LIVELLO

Per maggiori informazioni e programmi di ammissione clicca qui.

 

MASTER di I LIVELLO Opera e Filologia. Dallo studio dei testi alla scena teatrale

Il Master, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino e la Fondazione Rossini, ha come obiettivo la formazione di figure professionali specializzate nel campo della filologia musicale, nello specifico sui testi operistici dell’Ottocento e in particolare su Rossini, con prospettive occupazionali nell’editoria musicale, nelle attività culturali legate alle biblioteche musicali, in progetti dedicati alla tutela e alla divulgazione del patrimonio musicale.

Per maggiori informazioni e requisiti di accesso clicca qui.

 

MASTER di I e II LIVELLO Formazione orchestrale per flauto e ottavino 

Obiettivo del Master è la formazione professionale dei specifici ruoli orchestrali attraverso un percorso di studi affidato a docenti di livello nazionale ed internazionale, e con il collegamento a realtà orchestrali. Si aggiunge inoltre un focus sul flauto contemporaneo.

Per maggiori informazioni e requisiti di accesso clicca qui.

 

CORSI PROPEDEUTICI di preparazione al Triennio di I livello in:

Tutti i corsi sono propedeutici anche ai Trienni di: Didattica della musica e Musica elettronica.
Il corso di Composizione è propedeutico anche ai Trienni di: Didattica della musica, Musica elettronica, Direzione d’orchestra, Direzione di coro e composizione corale, Discipline storiche, critiche e analitiche della musica.

Per maggiori informazioni e programmi di ammissione clicca qui.

 

LABORATORI di AVVIAMENTO STRUMENTALE

I Laboratori sono finalizzati alla formazione musicale e strumentale di base ed eventualmente all’ammissione ai Corsi propedeutici. L’età massima per iscriversi è 16 anni non compiuti alla scadenza di presentazione delle domande. L’offerta comprende strumenti ad arco e a corde, strumenti a fiato, strumenti a tastiera e a percussione.

Per maggiori informazioni e programmi di ammissione clicca qui.

 


 

BIBLIOTECA

La Biblioteca, fondata nel 1882 allo scopo di sostenere l’attività didattica dell’allora Liceo Rossini, conserva un rilevante patrimonio storico strettamente connesso con la storia dell’Istituzione; alle raccolte storiche si affiancano attualmente le sezioni dedicate agli strumenti della ricerca bibliografico musicale, alle edizioni critiche e alle fonti musicali, alla letteratura scientifica musicologica. La Biblioteca del Conservatorio statale di Musica “G.Rossini” di Pesaro è oggi una delle più grandi biblioteche d’Italia specializzata nel settore “Musica”; è la più grande in assoluto della Regione Marche sia per l’entità numerica dei volumi che possiede (circa 45.000), sia per l’interesse storico che riveste poiché contiene raccolte di documenti musicali a stampa e manoscritti a partire dal XVI secolo.


 

CONTATTI
Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini”
p.zza Olivieri n. 5, 61121 Pesaro

segreteria@conservatoriorossini.it

tel. 0721/34151