• Sto cercando...
The Conservatorio Rossini has a sizable percentage of foreign students, coming from many countries (mostly the EU, eastern Europe and Asia)
Foreign students *
Foreign students *
Foreign students *
Foreign students *

The Conservatorio Rossini has a sizable percentage of foreign students, coming from many countries (mostly the EU, eastern Europe and Asia). The atmosphere here is very welcoming — if you are sociable and willing to learn, you will feel at home after just a few weeks.

Foreign students basically have three options:

  1. Regular admission
    • for UE* nationals: you need to apply online on our site. The procedure is detailed here. Application period is late spring – early summer.
    • for other countries: you must apply through the Italian Embassy or Consulate in your country. Please refer to them for further information.
  2. Erasmus+ (partner countries only)
    Erasmus+ is an exchange program between academic institutions in the EU. Exchange periods vary from 3 to 9 months. For further information please see the other items in the International menu on our website.
  3. Other partnerships and exchange programs
    These programs usually involve non-UE countries. They may be managed either by the Italian Ministry of Foreign Affairs (through Embassies and Consulates) or directly by the Conservatorio, and may vary from year to year. For further information you can contact us at ammissioni@conservatoriorossini.it

A note on language skills

Although most of our faculty can speak basic English and/or other languages, all classes are given in Italian. Therefore, whatever the formal certification you might already have, to attend the Conservatorio you will need:

  • a good working knowledge of spoken Italian, and
  • willingness and ability to improve your language skills.

Past experience shows that failing to meet these requisites will severely jeopardize your learning process, leading to very low marks in most exams or, more often, not being able to pass them at all.

(*) In this context, the following countries are considered to be part of the EU: Austria, Belgium, Bulgaria, Croatia, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Liechtenstein, Lithuania, Luxembourg, Malta, Norway, The Netherlands, Poland, Portugal , Romania, San Marino, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland, Vatican (Holy See), United Kingdom.

Erasmus + *
Erasmus + *
Erasmus + *
Erasmus + *
Erasmus +

Erasmus+ offre la possibilità a studenti, docenti e staff amministrativo del Conservatorio Rossini di partecipare a progetti di mobilità internazionale finanziato dall’Unione Europea per il periodo 2021-2027.


Mobilità per studio (Studenti)

L’azione Erasmus+ KA1 per attività di studio all’estero consente di trascorrere da tre a dodici mesi presso un Conservatorio o Università europea. Durante il soggiorno all’estero si possono frequentare i corsi, sostenere gli esami e ottenerne il riconoscimento da parte dell’Istituto di appartenenza.
Quale supporto alle spese legate al soggiorno all’estero, il programma offre un contributo finanziario, variabile a seconda del Paese di destinazione.
Con lo status di studente Erasmus+ vi è la garanzia dell’esenzione dal pagamento delle tasse d’iscrizione presso l’istituto ospitante (ma non di quelle dell’istituto di provenienza) e il diritto di fruire degli stessi servizi che l’istituto ospitante offre ai suoi studenti.

Mobilità per traineeship (Studenti)

È inoltre possibile presentare domanda di tirocinio presso imprese (orchestre, teatri, scuole, associazioni, enti diversi) previa verifica delle disponibilità delle sedi richieste. Ai tirocini possono partecipare anche i neolaureati che ne facciano richiesta durante il loro ultimo anno di studio.

Mobilità per Insegnamento (Docenti)

Erasmus+ consente ai docenti del Conservatorio di svolgere un periodo di attività didattica presso un istituto di istruzione superiore di uno dei Paesi partecipanti al Programma che abbia stipulato un accordo bilaterale con il Conservatorio. Inoltre con Erasmus+ il Conservatorio può ospitare, per attività di docenza, esperti provenienti da imprese estere.

Mobilità per Training (Docenti e Staff)

Erasmus+ consente al personale docente e non docente di usufruire di un periodo di formazione presso istituti di istruzione superiore titolari di accreditamento ECHE e/o presso imprese presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma.

Codice di gestione Programma Erasmus Conservatorio Rossini

Modalità operative per l’implementazione del Programma Erasmus+, Key Action 1 – Mobility for learners and staff – Higher Education Student and Staff Mobility.

Erasmus Charter for Higher Education (ECHE) è la Carta Erasmus per l’istruzione superiore. Il documento fornisce il quadro generale delle attività di cooperazione europea e internazionale che un istituto di istruzione superiore (HEI) può svolgere nell’ambito del programma. La concessione di una Carta Erasmus per l’istruzione superiore è un prerequisito per tutti gli istituti con sede in un paese comunitario. Il Conservatorio Statale di Musica “G.Rossini” ha ottenuto il rinnovo dell’ECHE nel 2021. Tale documento consente al Conservatorio di partecipare a tutte le azioni promosse nell’ambito del  Programma europeo Erasmus+ per il periodo 2021-2027: dalla mobilità alla cooperazione fino alla riforma delle politiche. Grazie a questo risultato sarà possibile ottenere il finanziamento per opportunità di studio, formazione e insegnamento in ambito internazionale.

L’EPS è la dichiarazione di strategia Erasmus del Conservatorio Rossini.

Partners 

Il Programma Erasmus+ permette agli studenti del Conservatorio di trascorrere un periodo di studi presso un Istituto accreditato di uno dei Paesi partecipanti al Programma, che abbia firmato un accordo bilaterale con il Conservatorio. E’ possibile attivare nuove partnership e progetti con altri Istituti accreditati.

AUSTRIA

Linz

Anton Bruckner Privatuniversität

Eisenstadt

Joseph Haydn Konservatorium des Landes Burgenland

Graz

University of Music and Performing Arts Graz

BELGIUM

Brussel

Erasmushogeschool Brussel

BULGARIA

Sofia

National Academy of Music “Prof. Pancho Vladigerov”

DENMARK

Arhus

Royal Academy of Music

Copenaghen

The Royal Danish Academy of Music

Odense/Esbjerg

Syddansk Musikkonservatorium

ESTONIA

Tallinn

Eesti Muusika- ja Teatriakadeemia

FINLAND

Kuopio

Savonia University of Applied Sciences – School of Music and Dance

FRANCE

Nice

Université Côte d’Azur

Paris

Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris

Paris

Pôle supérieur d’enseignement artistique Paris -Boulogne-Billancourt

GERMANY

Augsburg

Universitaet Augsburg

Düsseldorf

Robert-Schumann-Hochschule Düsseldorf

Essen

Folkwang Universität der Künste

Köln

Hochschule für Musik und Tanz Köln

Mainz

Johannes-Gutenberg-Universität

Nürnberg

Hochschule für Musik Nürnberg

Stuttgart

Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst Stuttgart

Mϋnster

Musikhochschule Mϋnster

HUNGARY

Gyor

Széchenyi István University

LITHUANIA

Vilnius

Lietuvos Muzikos Ir Teatro Akademija

NETHERLANDS

Den Haag

Stichting Hogeschool der Kunsten Den Haag

Rotterdam

Codarts University of the Arts

POLAND

Poznan

Akademia Muzyczna im. Ignacego Jana Paderewskiego

Kraków

Akademia Muzyczna w Krakowie

Warsaw

Uniwersytet Muzyczny Fryderyka Chopina

PORTUGAL

Castelo Branco

Instituto Politécnico de Castelo Branco

Porto

Instituto Politécnico do Porto

SLOVENIA

Ljubljana

Univerza V Ljubljani

SPAIN

AlicanteConservatorio Superior de Música “Oscar Espla” de Alicante

Castellon

Conservatorio Superior de Musica “Salvador Seguì” de Castellon

Granada

Real Conservatorio Superior de Música “Victoria Eugenia” de Granada

Jaén

Conservatorio Superior de Música “Andrés de Vandelvira” de Jaén

Las Palmas de Gran Canaria

Conservatorio Superior de Música de Canarias

Madrid

Real Conservatorio Superior de Música de Madrid

Malaga

Conservatorio Superior de Música de Malaga

Murcia

Conservatorio Superior de Música “Manuel Massotti Littel” de Murcia

Oviedo

Conservatorio Superior de Música “Eduardo Martìnez Torner” del Principado de Asturias

Saragozza

Conservatorio Superior de Música de Aragon

Valencia

Conservatorio Superior de Música “Joaquín Rodrigo” de Valencia

Vigo

Conservatorio Superior de Música de Vigo

SWEDEN

Stockholm

Kungliga Musikhögskolan I Stockholm

TURKEY

Ankara

Ankara University State Conservatory

UNITED KINGDOM

Birmingham

Birmingham City University

London

Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance

Global Music Education League (GMEL)

Il Conservatorio Rossini è membro fondatore della GMEL, associazione che riunisce alcune delle più importanti istituzioni di alta formazione musicale al mondo. Scopo dell’associazione è quello di condividere elementi e risorse rivolte allo sviluppo dell’educazione musicale a livello globale, sostenendo scambi e attività di cooperazione internazionale. Il network è composto da direttori e rettori di oltre 30 conservatori di musica da tutto il mondo: Cina, Stati uniti, Regno Unito, Italia, Svizzera, Finlandia, Australia, Olanda, Nuova Zelanda, Slovenia, Thailandia, Corea del Sud. I responsabili degli istituti si sono confrontati nel 2017, all’interno della piattaforma Global Leadership Network on Higher Music Education, su alcune tematiche specifiche: “Music schools’ contributions to human civilization”, “Music education’s globalization development trend” e “Music culture is the messenger of world peace”.

Attualmente il network è presieduto da Wang Liguang, Presidente del China Conservatory of Music di Pechino.

http://www.ccmusic.edu.cn/en/?p=517

Progetto Turandot

Il Conservatorio Rossini partecipa a Turandot, Progetto relativo allo studio delle arti, della musica e del design, nato sulla base di un Accordo tra la Repubblica Popolare Cinese e la Repubblica Italiana in vigore dal 2006.

Il Progetto rende possibile agli studenti cinesi l’iscrizione nelle Istituzioni accademiche italiane di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM). Gli studenti cinesi interessati a partecipare al progetto devono consultare le apposite disposizioni ministeriali, l’elenco dei corsi e del corrispondente contingente riservato, collegandosi al sito Studiare in Italia, nella sezione dedicata al Progetto Turandot.

Per le informazioni dettagliate occorre recarsi presso le Rappresentanze diplomatiche italiane in Cina.

Nella preparazione linguistica degli studenti cinesi interessati a studiare in Italia, Il Conservatorio Rossini si avvale della collaborazione di due istituzioni che organizzano corsi specifici:

St. Petersburg International Cultural Forum

Il Conservatorio Rossini partecipa al forum internazionale promosso annualmente dal governo russo nella città di San Pietroburgo. Il forum è un evento culturale internazionale che riunisce migliaia di operatori nel settore cultura da tutto il globo: attori e registi teatrali, danzatori, musicisti e direttori d’orchestra, autorità politiche e rappresentanti del mondo economico, rettori e direttori delle principali istituzioni accademiche e universitarie.

 

3136_cover.jpg.840x525_q95_crop_upscale

 

http://2016.culturalforum.ru/en

International Music Program Project

Il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” è membro del programma di studio IMP, un progetto di scambio di studio internazionale tra Università statunitensi e Conservatori italiani, incentrato sugli ensemble di fiati con lezioni che si svolgono congiuntamente in Italia ed in USA.

Il programma è realizzato grazie alla collaborazione tra Carroll University, Marquette University, UWM University, Drexel Universìty, Stanford University, e i Conservatori di Pesaro, Cesena e Salerno, con un intenso scambio di esperienze di studio e musicali per studenti italiani ed americani.

All’interno del progetto IMP, il Conservatorio Rossini ospita una delle tappe italiane dell’International Master for Wind Ensemble.

 

carrol 2        marquette 2        drexel 2      uwm        stanford

Pesaro Città della Musica Unesco – UNESCO Creative Cities Network (UCCN)

Il Conservatorio Rossini ha preso parte attivamente al processo di candidatura di Pesaro a Città della musica UNESCO, riconoscimento ottenuto il 31 ottobre 2017. Della rete UNESCO fanno parte i centri che hanno fatto della creatività il tratto distintivo del loro sviluppo economico e culturale. Pesaro si aggiunge agli altri centri italiani appartenenti al gruppo delle città creative: Bologna (musica), Fabriano (artigianato), Parma (gastronomia), Roma (cinema), Torino (design).

Il network delle Città Creative, promosso dall’UNESCO nel 2004, favorisce la diversità culturale e lo sviluppo urbano sostenibile, con l’obiettivo di creare un legame tra città che riconoscono la creatività come elemento essenziale per la propria identità.

Il network offre agli operatori locali una piattaforma internazionale su cui convogliare l’energia creativa delle proprie città, consentendo di proiettare esperienze locali in un contesto globale e favorire lo sviluppo dell’export culturale e delle industrie creative.

 

download (2)download (3)

 

https://en.unesco.org/creative-cities/

    partners Conservatorio
    Top