• Sto cercando...
formazione docenti 60 cfa *
formazione docenti 60 cfa *
formazione docenti 60 cfa *
formazione docenti 60 cfa *

Formazione e reclutamento dei docenti per la scuola secondaria di 1° e 2° grado

Il sistema di formazione e reclutamento per la scuola secondaria di primo e secondo grado è regolamentato dal Decreto Legislativo n. 59/2017, con le modifiche apportate dal Decreto Legge n. 36/2022 (successivamente convertito nella Legge n. 79/2022) e dal DPCM del 4 agosto 2023.

Questo nuovo sistema si articola in:

  1. un percorso accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 crediti formativi accademici nel quale sono acquisite dagli aspiranti docenti competenze di cui al Profilo conclusivo delle competenze professionali del docente abilitato;
  2. un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale;
  3. un periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva.
  4. Il percorso accademico specifico è finalizzato all’acquisizione di elevate competenze linguistiche e digitali, nonché di conoscenze e competenze teoriche e pratiche inerenti allo sviluppo e alla valorizzazione della professione del docente negli ambiti pedagogico, psicopedagogico, didattico, delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alle discipline di riferimento e delle discipline volte a costruire una scuola di qualità e improntata ai princìpi dell’inclusione e dell’eguaglianza, con particolare attenzione al benessere psicofisico ed educativo degli alunni con disabilità e degli alunni con bisogni educativi speciali. I percorsi di formazione iniziale si concludono con una prova finale comprendente una prova scritta e una lezione simulata.

Percorso abilitante: offerta formativa

Il DPCM del 4 agosto 2023 prevede l’attivazione dei seguenti percorsi:

1) percorso ordinario da 60 CFA (allegato 1 del DPCM). Possono accedere al percorso ordinario per il conseguimento di 60 CFA:

a) coloro che sono in possesso di un Biennio accademico di secondo livello coerente con le classi di concorso per l’insegnamento (è possibile verificare i requisiti di accesso alla classe di concorso di proprio interesse con riferimento al DPR 19/2016 e al DM 259/2017 a questo link.

b) coloro che sono iscritti a un corso di Biennio accademico di secondo livello coerente con le classi di concorso per l’insegnamento;

2) percorso transitorio di 30 CFA (allegato 2 del DPCM) riservato ai vincitori di un concorso attivato per coloro che abbiano accumulato almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni, di cui almeno 1 anno nella specifica classe di concorso;

3) percorso transitorio di 30 CFA (Allegato 3 del DPCM), destinato a coloro che soddisfano i requisiti di ammissione a una classe di concorso. Questo percorso è necessario per partecipare a un concorso che sarà indetto nella primavera del 2024 e comunque entro il 31 dicembre 2024;

4) percorso transitorio di 30 CFA (Allegato 4 del DPCM) per completare il percorso di 60 CFA, da affiancare ai 30 CFA dell’Allegato 3. Questo percorso è destinato ai vincitori del concorso indicato al punto 3;

5) percorso transitorio di 36 CFA (Allegato 5 del DPCM), riservato a coloro che hanno vinto un concorso con l’accesso garantito avendo già acquisito 24 CFA (o che sono in possesso dei 24 CFA) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche entro il 31 ottobre 2022;

6) percorso di 30 CFA (Art. 13, comma 2 del DPCM) destinato a coloro che sono già abilitati su un’altra classe di concorso o specializzati nel sostegno.

La formazione iniziale dei docenti presso il Conservatorio Rossini

Ai sensi dell’art. 2bis, comma 1, del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59, è stato istituito presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro il Centro accademico di formazione iniziale degli insegnanti.

È stato richiesto al MUR l’accreditamento dei percorsi abilitanti per le seguenti classi di abilitazione:

  • A29 – MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
  • A30 – MUSICA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
  • A53 – STORIA DELLA MUSICA
  • A59 – Tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale per la danza
  • A63 – TECNOLOGIE MUSICALI
  • A64 – TEORIA, ARMONIA E COMPOSIZIONE
  • AA55 – ARPA (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)
  • AA56 – ARPA (strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado)
  • AB55 – CHITARRA (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)
  • AB56 – CHITARRA (strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado)
  • AC55 – CLARINETTO (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)
  • AC56 – CLARINETTO (strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado)
  • AD55 – CORNO (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)
  • AD56 – CORNO (strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado)
  • AE55 – FAGOTTO (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)
  • AE56 – FAGOTTO (strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado)
  • AF55 – FISARMONICA (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)
  • AF56 – FISARMONICA (strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado)
  • AW55 – FLAUTO TRAVERSO (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)
  • AG56 – FLAUTO TRAVERSO (strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado)
  • AH55 – OBOE (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)
  • AH56 – OBOE (strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado)
  • AI55 – PERCUSSIONI (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)
  • AI56 – PERCUSSIONI (strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado)
  • AJ55 – PIANOFORTE (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)
  • AJ56 – PIANOFORTE (strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado)
  • AK55 – SASSOFONO (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)
  • AK56 – SASSOFONO (strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado)
  • AL55 – TROMBA (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)
  • AL56 – TROMBA (strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado)
  • AM55 – VIOLINO (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)
  • AM56 – VIOLINO (strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado)
  • AN55 – VIOLONCELLO (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)
  • AN56 – VIOLONCELLO (strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado)
  • AO55 – CANTO (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)
  • AP55 – CONTRABBASSO (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)
  • AQ55 – ORGANO (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)
  • AS55 – VIOLA (strumento musicale nella scuola secondaria di secondo grado)

Il Conservatorio Rossini è in attesa di indicazioni da parte del Ministero sull’attivazione effettiva dei percorsi per l’anno accademico 2023-24

Appena possibile, verranno pubblicati nuovi aggiornamenti.

    partners Conservatorio
    Top