Giornata della memoria 2022
La responsabilità della memoria
L’abbattimento dei cancelli di Auschwitz il 27 gennaio 1945 ha segnato indelebilmente la coscienza di tutti i popoli, un evento emblematico che svelò l’orrore nazista, che non può e non deve essere dimenticato. Dal 2000, con il riconoscimento da parte della Repubblica italiana del 27 gennaio come “Giorno della Memoria”, si rinnova il ricordo di quell’immane tragedia che colpì l’idea stessa dell’“essere umano”.
Affinché la memoria non venga sopraffatta dalla crisi sanitaria che il mondo attualmente sta vivendo, a ricordo, il Conservatorio Rossini partecipa alla diretta streaming organizzata dal Comune di Pesaro in collaborazione con varie istituzioni scolastiche del territorio.
Il tema prescelto per il 2022 è “La responsabilità della memoria”. Nel corso di otto interventi teatrali, rappresentativi delle otto categorie con le quali si etichettavano gli internati, si ascolteranno musiche di compositori contemporanei ispirate alla tradizione ebraica e rielaborazioni di temi musicali legati alla narrazione cinematografica di momenti significativi della Storia.
I brani, registrati nella Sala dei Marmi, sono eseguiti dagli studenti del Conservatorio.
La diretta avrà inizio giovedì 27 gennaio 2022 alle ore 9.30 sul canale youtube del Comune di Pesaro alla presenza delle autorità.
Oscar Roberto Casares
2 Melodias Sefaradas per chitarra
I Abraham Avinu
VII Danza ebraica
Niccolò Neri, chitarra
Mangani Michele
Jewish Suite, Due danze su temi ebraici per quartetto di clarinetti
Federico Ciacci, 1° clarinetto
Ivan Georgiev, 2° clarinetto
Veronica Ceccaroni, 3° clarinetto
Petru Zdrobau, clarinetto basso
John Williams
Schindler’s List Theme per quartetto di sassofoni
Eleonora Fiorentini, sax soprano
Matteo Rossini, sax contralto
Giorgia Zaurrini, sax tenore
Emiliano Bastari, sax baritono