Valentina Confuorto
STORIA DELLA MUSICA
v.confuorto@conservatoriorossini.it
Valentina Confuorto è musicista, musicologa, drammaturga e regista. Iniziati gli studi di pianoforte presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dove consegue la licenza inferiore. Studia successivamente lingue straniere europee presso l’Università Federico II. Nel 2005 è lettrice di italiano a Nizza, dove inizia a studiare flauto dolce, studio che completerà al conservatorio di Padova col massimo dei voti sotto la guida di Sergio Balestracci. Nella città veneta consegue con lode la laurea specialistica in Musicologia e beni musicali, collaborando alla realizzazione di eventi per comune, università e conservatorio (dove lavora due anni in ufficio produzione). Il suo studio sulla ricezione del Don Giovanni in Germania è pubblicato con la De Sono (Il Don Giovanni di Mozart in Germania. Rochlitz traduce Da Ponte, Albisani, 2013).
Dopo un periodo al teatro ‘Le Rocher de Palmer’ (Cenon, Francia) nel 2011, dove collabora con il centro di documentazione musicale, si trasferisce a Venezia. Nel 2013 è assistente alla settimana verdiana per il Beijing Music Festival (PRC).
Nella città lagunare collabora a numerose produzioni cinematografiche in qualità di assistente casting e assistente alla regia, realizzando nel mentre corti musicali e documentari che ricevono riconoscimento e premi. Contemporaneamente collabora con Produzioni Teatrali Veneziane, lavorando per spettacoli ed eventi come assistente alla drammaturgia, alla regia e alle musiche.
Inizia poi a scrivere autonomamente pièces teatrali, studiando drammaturgia con Andrea Pennacchi, Tiziano Scarpa, Laura Forti e Mirko Di Martino. Alcuni suoi monologhi vanno in scena a Roma e a Milano, mentre due spettacoli di durata standard rientrano nel programma ufficiale del Carnevale di Venezia.
Nel 2021 consegue con lode la laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana con uno studio sulla moresca teatrale e le incisioni di Jacques Callot, appena pubblicato (I Balli di Sfessania. Storia, migrazioni e presenza teatrale di una danza moresca napoletana, Bulzoni 2023).
Ha seguito masterclass e seminari musicali con Ottavio Dantone, Stefano Montanari, Roy Goodman, Fabio Bonizzoni, Cristina Miatello, Patrizia Vaccari, Maria Pia Capurso, Alberto Guerrero, Alessandro Ciccolini, Gianni Lazzari, Diego Fratelli.
Come flautista si è esibita in Germania, Francia, Italia, Polonia con gli ensemble Quartetto La Fontegara, La Stagione Armonica, Orchestra Filarmonia Veneta, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra barocca di Villa Contarini, Danzar Cortese.
Si è occupata per interventi in convegni di Scipione Cerreto, Giuseppe Tartini e storia del flauto dolce. Come guida musicologica ha presentato concerti per l’Orchestra di Padova e del Veneto, Ex Novo Ensemble, Associazione Richard Wagner, Concentus Musicus Patavinus.