Triennio Saxofono

Logo Conservatorio Rossini

 

 

 

SAXOFONO Corso Triennio di I livello

 

PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE

La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.

Prima prova
1) Esecuzione di tre studi a scelta del candidato (uno per ciascun metodo) tratti da:
– Ferling – Mule, 48 études (solo numeri dispari)
– G. Senon, 16 Etudes rythmo-techniques
– Berbiguier-Mule, 18 études
2) Esecuzione di uno o più brani per saxofono e pianoforte, per saxofono e orchestra (rid. per saxofono e pianoforte), o per saxofono solo della durata minima complessiva di 15 minuti), scelti dal candidato tra le seguenti composizioni o tra altre di pari difficoltà:
P. Bonneau, Suite – A. Jolivet, Fantaisie-Impromptu – D. Milhaud, Scaramouche – J. Françaix, Cinq Danses Exotiques – H. Sauguet, Sonatine Bucolique – P. Hindemith, Sonata (con variazione finale del IV Tempo) – R. Noda, Improvisation I, o II, o III – R. Noda, Mai – C. Debussy, Syrinx (trascrizione J.M. Londeix) – J.S. Bach, Suite I o III (revision J.M. Londeix).
3) Esecuzione di scale maggiori e minori e arpeggi in tutte le tonalità e arpeggi di settima di dominante e settima diminuita.
4) Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento

Seconda prova
1) Leggere un solfeggio estemporaneamente, mediante sillabazione, in chiave di sol con ritmiche complesse consoni al repertorio strumentale o vocale fino al novecento.
2) Leggere un solfeggio estemporaneamente, mediante sillabazione, in setticlavio, di media difficoltà.
3) Lettura cantata di un solfeggio melodico con modulazioni e trasporto, fino a un tono sopra o sotto, di brevi sezioni dello stesso.
4) Scrivere sotto dettatura una breve melodia con alterazioni.
5) Rispondere a domande di teoria musicale generale.

N.B. sono esonerati dalla seconda prova (TRPM) i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:

 

Colloquio di carattere generale e motivazionale.

 

PIANO DI STUDIO TRIENNIO SAXOFONO