Triennio Pianoforte Jazz

Logo Conservatorio Rossini

 

 

 

 

PIANOFORTE JAZZ Corso Triennio di I livello

 

PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE

La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.

Prima prova
1) Esecuzione di due brani, uno a scelta del candidato e uno a scelta della commissione tra cinque presentati, in trio o con una base musicale, tratti da: • All the Things You Are • Autumn Leaves • Billie’s Bounce • Blue Bossa • Blue Monk • Birk’s Works • I Mean You • Lady Bird • My Funny Valentine • Satin Doll • Scrapple From The Apple • Solar • So What • Stella by Starlight • Straight No Chaser • Take the “A” Train • Tenor Madness • Well You Needn’t • What Is This Thing Called Love?
2) Esecuzione con relativa improvvisazione di uno Standard a scelta del candidato in piano solo.
3) Lettura estemporanea di un breve brano con melodia e sigle da armonizzare.
4) Esecuzione di una Scala maggiore e relativa minore melodica e armonica per 4 ottave in moto retto, contrario, terza e sesta e arpeggi su due ottave.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

Seconda prova
1) Leggere un solfeggio estemporaneamente, mediante sillabazione, in chiave di sol con ritmiche complesse consoni al repertorio strumentale o vocale fino al novecento.
2) Leggere un solfeggio estemporaneamente, mediante sillabazione, in setticlavio, di media difficoltà.
3) Lettura cantata di un solfeggio melodico con modulazioni e trasporto, fino a un tono sopra o sotto, di brevi sezioni dello stesso.
4) Scrivere sotto dettatura una breve melodia con alterazioni.
5) Rispondere a domande di teoria musicale generale. 
Colloquio di carattere generale e motivazionale.

N.B. sono esonerati dalla seconda prova (TRPM) i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:

 

PIANO DI STUDIO TRIENNIO PIANOFORTE JAZZ

PIANO DI STUDIO TRIENNIO PIANOFORTE JAZZ immatricolati dall’a.a. 2021/22