MUSICA ELETTRONICA Corso Triennio di I livello
PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE
La prima prova tende a verificare le conoscenze nell’ambito della musica elettronica ed elettroacustica e le conoscenze scientifiche e tecniche di base, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
Prima prova
1. Formazione musicale elettronica ed elettroacustica:
a. Colloquio e prova attitudinale per l’indirizzo scelto dal candidato
b. Presentazione di documentazione audio e/o cartacea di lavori già svolti dal candidato nell’ambito dell’indirizzo scelto (qualunque stile e/o repertorio)
c. Prova di conoscenza della musica del Novecento
(Questionario scritto con domande aperte e/o chiuse)
d. Test di ascolto di stimoli audio con richiesta di classificazione e individuazione spettro-morfologica
2. Formazione scientifica e tecnica di base :
a. Prova di conoscenza dell’informatica (architettura del computer e sistema operativo)
(Questionario scritto con domande aperte e/o chiuse)
b. Prova di conoscenza di elementi di fisica, acustica musicale (e logica matematica)
(Questionario scritto con domande aperte e/o chiuse)
Seconda prova
1) Leggere un solfeggio estemporaneamente, mediante sillabazione, in chiave di sol con ritmiche complesse consoni al repertorio strumentale o vocale fino al novecento.
2) Leggere un solfeggio estemporaneamente, mediante sillabazione, in setticlavio, di media difficoltà.
3) Lettura cantata di un solfeggio melodico con modulazioni e trasporto, fino a un tono sopra o sotto, di brevi sezioni dello stesso.
4) Scrivere sotto dettatura una breve melodia con alterazioni.
5) Rispondere a domande di teoria musicale generale.
N.B. sono esonerati dalla seconda prova (TRPM) i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
- certificazione di verifica finale di TRPM acquisita nei corsi propedeutici del Conservatorio Rossini;
- certificazione di livello A di TRPM acquisita nei corsi preaccademici del Conservatorio Rossini;
- certificazione di livello A di TRPM acquisita presso le Scuole di musica convenzionate con il Conservatorio Rossini;
- licenza di Teoria e Solfeggio (ramo strumentisti) conseguita nei corsi di vecchio ordinamento dei Conservatori di musica italiani e degli Istituti musicali pareggiati;
- Diploma di maturità conseguito presso i Licei musicali convenzionati con il Conservatorio Rossini. L’esonero sarà riconosciuto a coloro che hanno conseguito la maturità a decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 e, contestualmente, abbiano sostenuto e superato una prova di verifica alla presenza di una commissione d’esame nominata dal Liceo e integrata dal Direttore del Conservatorio Rossini o da suo delegato.
Colloquio di carattere generale e motivazionale.