FISARMONICA Corso Triennio di I livello
PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE
La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
Prima prova
1) Esecuzione di almeno 3 studi di tecnica diversa, originali e/o altri brani, scelti dal candidato su fondamentali tecnici di difficoltà e stili adeguati ai repertori di cui al punto 2.
2) Presentazione di un programma della durata minima di 15 minuti comprendente:
– Un Preludio e Fuga tratto dal Clavicembalo ben temperato o, in alternativa, due Invenzioni a tre voci di J. S. Bach
– Una composizione tratta dalla letteratura per strumenti da tasto (escluse composizioni di J.S. Bach)
– Almeno una significativa composizione scelta dalla letteratura originale per fisarmonica
3) Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Seconda prova (Teoria, ritmica, percezione musicale)
1) Leggere un solfeggio estemporaneamente, mediante sillabazione, in chiave di sol con ritmiche complesse consoni al repertorio strumentale o vocale fino al novecento.
2) Leggere un solfeggio estemporaneamente, mediante sillabazione, in setticlavio, di media difficoltà.
3) Lettura cantata di un solfeggio melodico con modulazioni e trasporto, fino a un tono sopra o sotto, di brevi sezioni dello stesso.
4) Scrivere sotto dettatura una breve melodia con alterazioni.
5) Rispondere a domande di teoria musicale generale.
N.B. sono esonerati dalla seconda prova (TRPM) i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
- certificazione di verifica finale di TRPM acquisita nei corsi propedeutici del Conservatorio Rossini;
- certificazione di livello A di TRPM acquisita nei corsi preaccademici del Conservatorio Rossini;
- certificazione di livello A di TRPM acquisita presso le Scuole di musica convenzionate con il Conservatorio Rossini;
- licenza di Teoria e Solfeggio (ramo strumentisti) conseguita nei corsi di vecchio ordinamento dei Conservatori di musica italiani e degli Istituti musicali pareggiati;
- Diploma di maturità conseguito presso i Licei musicali convenzionati con il Conservatorio Rossini. L’esonero sarà riconosciuto a coloro che hanno conseguito la maturità a decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 e, contestualmente, abbiano sostenuto e superato una prova di verifica alla presenza di una commissione d’esame nominata dal Liceo e integrata dal Direttore del Conservatorio Rossini o da suo delegato.
Seconda prova (Pratica pianistica)
1) Esecuzione di due studi di difficoltà non inferiore a Czernyana 1 ( dal n.25 in poi), Beyer (dal n. 75 in poi), tratti anche da raccolte o metodi di difficoltà equivalente.
2) Esecuzione di 2 brani di cui uno di Bach o di altro compositore del periodo barocco (Telemann, Couperin, ecc…)
N.B. sono esonerati dalla seconda prova (PRATICA PIANISTICA) i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
- certificazione di verifica finale di Pratica pianistica acquisita nei corsi propedeutici del Conservatorio Rossini;
- certificazione di livello A di Pratica pianistica acquisita nei corsi preaccademici del Conservatorio Rossini;
- certificazione di livello A di Pratica pianistica acquisita presso le Scuole di musica convenzionate con il Conservatorio Rossini;
- licenza di Pianoforte complementare o Lettura della partitura (quarto anno o superiore) di vecchio ordinamento dei Conservatori di musica italiani e degli Istituti musicali pareggiati.
Colloquio di carattere generale e motivazionale.
PIANO DI STUDIO TRIENNIO FISARMONICA
PIANO DI STUDIO TRIENNIO FISARMONICA immatricolati dall’a.a. 2021/22