Triennio Composizione

Logo Conservatorio Rossini

 

 

 

COMPOSIZIONE Corso Triennio di I livello

 

PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE

La prima prova tende a verificare le abilità tecniche del candidato nell’ambito della composizione e/o della direzione, la seconda le conoscenze e le abilità nell’ambito della formazione musicale di base.

Prima prova
1) Tre prove scritte in clausura della durata massima di 10 ore:
a. Armonizzazione a 4 parti di un basso imitato assegnato dalla commissione, oppure composizione di un brano in stile polifonico a 3 o 4 voci su traccia assegnata dalla commissione.
b. Composizione dell’accompagnamento pianistico a una melodia assegnata di carattere vocale o strumentale.
c. Composizione di un brano per pianoforte su tema assegnato.
2) Presentazione di almeno una composizione originale per un organico vocale o strumentale a scelta.

Seconda prova (per Composizione, Direzione di Coro, Direzione d’Orchestra, Strumentazione)
1) Lettura a prima vista al pianoforte di un brano per più strumenti a scelta della commissione
2) Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale

Seconda prova (Lettura della partitura)

1) Esecuzione di una Invenzione a 3 voci di J. S. Bach
2) Esecuzione di una sonata scelta dal candidato tra quelle di Haydn, Mozart, Clementi e Beethoven op. 49
3) Trasporto a prima vista, non oltre un tono sopra o sotto, di un facile brano scelto dalla commissione.

N.B. sono esonerati dalla seconda prova (LETTURA DELLA PARTITURA) i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:

Dovranno sostenere solo la prova n. 3 (Trasporto) i candidati pianisti in possesso di uno dei seguenti titoli:

 

Colloquio di carattere generale e motivazionale.

 

PIANO DI STUDIO TRIENNIO COMPOSIZIONE