BATTERIA e PERCUSSIONI JAZZ Corso Triennio di I livello
PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE
La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
Prima prova
1) Esecuzione di due brani, uno a scelta del candidato e uno a scelta della commissione tra cinque presentati, in trio o con una base musicale, tratti da:
• All the Things You Are • Autumn Leaves • Blue Bossa • Lady Bird • My Funny Valentine • Satin Doll • Scrapple From The Apple • Solar • So What • Stella by Starlight • Take the “A” Train • Well You Needn’t • What Is This Thing Called Love? • Tenor Madness St. Thomas • I got rhythm
2) Esecuzione in assolo di un tema Blues, con tema orchestrato melodicamente sul set, a scelta del candidato e tratto da: • Billie’s bounce • Now’s the time • Blue Monk • Sonnymoon for two • Straight no chaser
3) Esecuzione di un tempo swing basilare con piatto ride e pedali, che preveda la coordinazione della mano sul tamburo in quarti ed ottavi.
4) Lettura ritmica estemporanea di un breve brano.
5) Esecuzione dei seguenti fondamentali: colpi singoli alternati, colpi doppi, paradiddle, acciaccatura singola, colpi multipli con la tecnica del rimbalzo.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Seconda prova
1) Leggere un solfeggio estemporaneamente, mediante sillabazione, in chiave di sol con ritmiche complesse consoni al repertorio strumentale o vocale fino al novecento.
2) Leggere un solfeggio estemporaneamente, mediante sillabazione, in setticlavio, di media difficoltà.
3) Lettura cantata di un solfeggio melodico con modulazioni e trasporto, fino a un tono sopra o sotto, di brevi sezioni dello stesso.
4) Scrivere sotto dettatura una breve melodia con alterazioni.
5) Rispondere a domande di teoria musicale generale.
N.B. sono esonerati dalla seconda prova (TRPM) i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
- certificazione di verifica finale di TRPM acquisita nei corsi propedeutici del Conservatorio Rossini;
- certificazione di livello A di TRPM acquisita nei corsi preaccademici del Conservatorio Rossini;
- certificazione di livello A di TRPM acquisita presso le Scuole di musica convenzionate con il Conservatorio Rossini;
- licenza di Teoria e Solfeggio (ramo strumentisti) conseguita nei corsi di vecchio ordinamento dei Conservatori di musica italiani e degli Istituti musicali pareggiati;
- Diploma di maturità conseguito presso i Licei musicali convenzionati con il Conservatorio Rossini. L’esonero sarà riconosciuto a coloro che hanno conseguito la maturità a decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 e, contestualmente, abbiano sostenuto e superato una prova di verifica alla presenza di una commissione d’esame nominata dal Liceo e integrata dal Direttore del Conservatorio Rossini o da suo delegato.
—————
Seconda prova (Pratica pianistica jazz)
E’ richiesta anche una conoscenza di base del pianoforte che sarà accertata attraverso l’esecuzione di una facile successione accordale o l’esecuzione di un tema blues o similare con la mano destra e relativo, semplice, accompagnamento con la mano sinistra.
Colloquio di carattere generale e motivazionale.
PIANO DI STUDIO TRIENNIO BATTERIA JAZZ
PIANO DI STUDIO TRIENNIO BATTERIA JAZZ immatricolati dall’a.a. 2021/22