Triennio Basso tuba

Logo Conservatorio Rossini

 

 

 

BASSO TUBA Corso Triennio di I livello

 

PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE

La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.

Prima prova
1) Esecuzione di almeno 3 studi scelti dal candidato tra:
– V. Blazhevich, 70 studi per tuba vol. 1 e 2 (nn. 8-24-27-30-34-39-41-44-46)
– H. W. Tyrrell, Advanced studies for Bb Bass (nn. 6-10-13-21-30-34-38-39-40)
– C. Kopprasch, 60 studi per tuba (nn. 3-11-14-18-23-35-42-44-45)
2) Esecuzione di uno o più brani per tuba e pianoforte, o per tuba e orchestra (rid. per pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratti dalla seguente lista o scelti liberamente dal candidato dal repertorio fondamentale per lo strumento con pari difficoltà o superiore: J. Segers, Three pieces – D. Haddad, Suite for tuba – E. Sabbatani, Variazioni sul tema Greensleaves – B. Krol, Recitativo e burla – H. Tomasi, Etre ou ne pas etre – J. Pauer, Tubonetta – K.H. Koper, Tuba tabu – V. Blazhevich, Concerto n. 7 – V. Hoza, Mosaik.
Nel caso della presentazione di più brani il candidato potrà includere anche brani per strumento solo.
3) Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.
4) Esecuzione di due passi d’orchestra scelti dal candidato tra i seguenti:
R. Wagner, Die Walkure – E. Berlioz, Marcia ungherese – G. Mahler, Sinfonia n. 1 e Sinfonia n. 2 – A. Bruckner, Sinfonia n. 7 – S. Revueltas, Sensemaya – R. Strauss, Till eunlenspiegels.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

Seconda prova
1) Leggere un solfeggio estemporaneamente, mediante sillabazione, in chiave di sol con ritmiche complesse consoni al repertorio strumentale o vocale fino al novecento.
2) Leggere un solfeggio estemporaneamente, mediante sillabazione, in setticlavio, di media difficoltà.
3) Lettura cantata di un solfeggio melodico con modulazioni e trasporto, fino a un tono sopra o sotto, di brevi sezioni dello stesso.
4) Scrivere sotto dettatura una breve melodia con alterazioni.
5) Rispondere a domande di teoria musicale generale.

N.B. sono esonerati dalla seconda prova (TRPM) i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:

 

Colloquio di carattere generale e motivazionale

 

PIANO DI STUDIO TRIENNIO BASSO TUBA