
Ha ottenuto il diplomata in Pianoforte e Clavicembalo presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, frequentando nello stesso istituto il corso triennale sperimentale di Didattica della Musica. Ha proseguito gli studi presso il Centro di Musica Antica di Ginevra conseguendo il diploma in Clavicembalo e la specializzazione in Musica Antica.
Ha ottenuto borse di studio e partecipato a numerosi corsi di perfezionamento di Clavicembalo, Organo, Fortepiano e Basso Continuo con docenti di chiara fama quali Gordon Murray, J.B.Christensen, J.van Immerseel, Ch.Stembridge.
Nel 1995 ha ottenuto una “Mention Honorable” al Concorso Internazionale Clavicembalistico di Brugge (Belgio). Ha effettuato diverse registrazioni per l’etichetta discografica Tactus: di Padre
Giovanni Battista Martini le “Sonate d’intavolatura per l’Organo e il Cembalo” Amsterdam 1742 Op.2 in tre CD premiato con il “Preis der deutshen Schallplattenkritik” (Premio della critica discografica tedesca), di Luigi Boccherini quartetti op.26 a due Fortepiani con strumenti originali J.Schanz 1800 e 1810, di Giovanni Battista Sammartini le Sonate per Clavicembalo da fonti a stampa.
Ha inoltre registrato per l’etichetta Brillant Classics i duetti di Ch.Burney a quattro mani su fortepiano a tavolo inglese originale J.Kirckman-Londra-1800. Svolge attività artistica ed è attiva nell’ambito dell’organizzazione musicale, collaborando con l’associazione Collegium Musicum Classense di Ravenna.
Già docente di Clavicembalo e tastiere storiche nei conservatori di Foggia e Como, attualmente è docente presso il conservatorio G.Rossini di Pesaro.
Ha ottenuto borse di studio e partecipato a numerosi corsi di perfezionamento di Clavicembalo, Organo, Fortepiano e Basso Continuo con docenti di chiara fama quali Gordon Murray, J.B.Christensen, J.van Immerseel, Ch.Stembridge.
Nel 1995 ha ottenuto una “Mention Honorable” al Concorso Internazionale Clavicembalistico di Brugge (Belgio). Ha effettuato diverse registrazioni per l’etichetta discografica Tactus: di Padre
Giovanni Battista Martini le “Sonate d’intavolatura per l’Organo e il Cembalo” Amsterdam 1742 Op.2 in tre CD premiato con il “Preis der deutshen Schallplattenkritik” (Premio della critica discografica tedesca), di Luigi Boccherini quartetti op.26 a due Fortepiani con strumenti originali J.Schanz 1800 e 1810, di Giovanni Battista Sammartini le Sonate per Clavicembalo da fonti a stampa.
Ha inoltre registrato per l’etichetta Brillant Classics i duetti di Ch.Burney a quattro mani su fortepiano a tavolo inglese originale J.Kirckman-Londra-1800. Svolge attività artistica ed è attiva nell’ambito dell’organizzazione musicale, collaborando con l’associazione Collegium Musicum Classense di Ravenna.
Già docente di Clavicembalo e tastiere storiche nei conservatori di Foggia e Como, attualmente è docente presso il conservatorio G.Rossini di Pesaro.