
Cari studenti e docenti,
nel tentativo di far fronte all’emergenza sanitaria in corso il mondo della cultura si è attivato con progetti di sostegno alle attività di studio e ricerca da casa, e numerose sono le adesioni di istituti culturali e case editrici al grande progetto che va sotto il nome di Solidarietà Digitale.
Molti archivi e biblioteche digitali hanno incrementato la disponibilità di risorse di qualità in modalità Open Access, rendendole consultabili online e spesso scaricabili gratuitamente.
Autorevoli database di risorse per la ricerca, inoltre, offrono accessi gratuiti con la mediazione delle istituzioni, affinché studenti e docenti siano forniti, di strumenti utili a proseguire l’attività didattica e la ricerca delle risorse necessarie allo studio o alla stesura di saggi e tesi di laurea.
La vostra biblioteca si propone quindi di continuare ad offrire il proprio supporto anche proponendo e illustrando una selezione di piattaforme, selezionate per voi sulla base della presenza di contenuti musicali rilevanti. Troverete di seguito un primo elenco, diviso per tipologie, che sarà incrementato giorno dopo giorno per garantirvi la massima attualità.
Siamo consapevoli che il reperimento di partiture e spartiti musicali indispensabili al vostro studio resta l’aspetto più difficile al quale far fronte anche in questo frangente.
Ci rendiamo perciò disponibili a raccogliere e soddisfare dove possibile le vostre richieste di materiali per uso didattico, compatibilmente con le misure di sicurezza imposte e nel rispetto della legge in materia di diritto d’autore. I materiali vi verranno inviati in formato digitale. Ci raccomandiamo, per ovvie ragioni, di attenervi a criteri di reale necessità. Inoltrare tutte le richieste a: sara.paoloni@conservatoriorossini.it
Potrete inoltre richiederci le credenziali di accesso al RILM – Répertoire International de Littérature Musicale – al quale vi suggeriamo di ricorrere per svolgere ricerche bibliografiche al fine di individuare saggi e articoli scientifici di vostro interesse.
Vi ricordiamo infine che il nostro servizio di reference e supporto alla ricerca bibliografica è attivo anche da remoto.
Per questo tipo di necessità potete rivolgervi a:
c.assenza@conservatoriorossini.it
sara.paoloni@conservatoriorossini.it
BIBLIOTECHE DIGITALI CHE OFFRONO ANCHE TESTI DI ARGOMENTO MUSICALE E MUSICOLOGICO
Jstor da sempre offre a pagamento uno tra i più forniti e autorevoli servizi di biblioteca digitale del mondo. Oggi mette a disposizione di tutti noi più di 6000 ebook in modalità Open Access, consultabili e scaricabili senza necessità di login. Più di 70 i prestigiosi editori (Brill, Cornell University Press, De Gruyter, and University of California Press…) che nei loro cataloghi includono testi di argomento musicale e musicologico.
A solo titolo di esempio si segnalano alcuni titoli:
Per compositori elettroacustici: Paulo de Assis, Logic of experimentation: Reshaping Music Performance in and through Artistic Research, Leuven University Press, 2018
Per Jazzisti: Bill Beuttler, Make It New: Reshaping Jazz in the 21st Century, Lever Press, 2019.
Per appassionati dell’opera: Massimo Zicari, Verdi in Victorian London, Open Book Publisher, 2016.
Per tutti:
- Ton de Leeuw, Music of the Twentieth century: a study of its elements and structure, Amsterdam University press, 2005.
- Gesa zur Nieden – Berthold Over, Musicians’ Mobilities and Music Migrations in Early Modern Europe: Biographical Patterns and Cultural Exchanges, Transcript Verlag, 2016.
- Yang Hon-Lun – Michael Saffle, China and the West: Music, Representation, and Reception, University of Michigan Press, 2017.
- The American Stravinsky: The Style and Aesthetics of Copland’s New American Music, the Early Works, 1921-1938, University of Michigan Press, 2012.
Perlego offre accesso illimitato ad oltre 300.000 titoli accademici e universitari per 6 settimane mentre le biblioteche universitarie rimangono chiuse. I lettori possono leggere sia online che offline e su qualsiasi device. Per ottenere l’offerta cliccare su “Start free trial”; dopo il periodo di prova gratuita di 14 giorni, con il codice iorestoacasa si attiverà il prolungamento gratuito per altre 4 settimane.
Vi proponiamo il link alla selezione che abbiamo fatto per voi di e-book di argomento musicale.
Project MUSE
Da 25 anni il progetto MUSE rende disponibili in full-text una quantità rilevante di riviste peer-reviewed e saggi scientifici provenienti dalle maggiori università ed istituti educativi del mondo. In occasione dell’emergenza sanitaria in atto molte risorse sono ora liberamente consultabili a seguito di una semplice e rapida procedura di iscrizione. I testi di argomento musicale sono ricercabili per soggetto “music” all’interno dei database delle singole istituzioni accademiche aderenti, molte delle quali proprio a causa della pandemia hanno deciso di aderire al progetto offrendo gratuitamente le proprie pubblicazioni.
Le risorse liberamente fruibili sono contrassegnate dal bollino verde con la scritta “free”.
Segnaliamo in particolare le riviste musicologiche Acta Musicologica (Oxford University Press), Notes (Music Library Association) e le monografie sui compositori della Princeton University Press.
Indaco
Il portale ioleggodigitale nasce dall’iniziativa di solidarietà digitale “Uniti per ripartire” promossa da DM Cultura insieme all’ICCU – Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche.
Realizzato grazie alla collaborazione con Amazon Web Service (AWS), la piattaforma cloud leader nel mondo, il portale ioleggodigitale permette a tutto il pubblico, non solo italiano, di accedere a oltre 2 milioni di risorse digitali gratuite, libere da copyright, afferenti alla digital library ReteINDACO. Ebook, audiolibri, musica, film, corsi di lingua, videogiochi e tanti altri contenuti digitali sono fruibili e scaricabili gratuitamente dal portale, senza necessità di autenticazione.
E’ un portale generalista ma comprende letteratura musicale e musicologica e tanti tanti libretti di opere.
Internet Archive
Internet Archive è una biblioteca digitale non -profit che persegue l’unica missione di rendere reale l’accesso universale alla conoscenza. Lo faceva prima del Covid-19 e continua a farlo, grazie alla collaborazione di biblioteche di tutto il mondo ed altre istituzioni culturali, offrendo alla libera fruizione milioni di libri, audiovisivi, software, tracce musicali, siti web e altro. Per alcune risorse è necessario chiedere il prestito temporaneo tramite il tasto “Borrow this book”, procedura semplice e immediata previo login.
Byterfly
Progetto di libero accesso alla conoscenza promosso dall’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile del CNR. Partecipano importanti istituzioni culturali ed imprese torinesi.
Offre molte collezioni digitali tra le quali vi segnaliamo la collana di insostituibili monografie EDT sui compositori curate da Enzo Restagno (Ligeti, Nono, Carter, Reich, Xenakis, Henze…).
PUBBLICAZIONI MONOGRAFICHE
Bollettino belliniano
Il Centro di documentazione per gli studi Belliniani rende disponibile la propria rivista digitale “Bollettino di studi belliniani”.
Carlo Fiore – Il libro di musica
Dai libri di canto gregoriano alle sperimentazioni novecentesche, un ampio percorso storico e didascalico attraverso le trasformazioni che hanno coinvolto le fonti musicali. Raccolta di scritti inediti di alcuni fra i massimi esperti mondiali della disciplina, il saggio descrive come e quanto l’affiancarsi e il succedersi di pergamena, carta e byte, scrittorio, torchio e computer abbiano trasmesso il repertorio della musica occidentale, spesso influendo fin nelle caratteristiche espressive.
Un libro fondamentale, da tempo fuori catalogo e ormai introvabile, interamente disponibile su Academia.edu
Scripta Sonant – (IAML-Italia)
Il volume contiene 35 interventi sul patrimonio musicale italiano presentati al Congresso internazionale IAML, Roma 2016. Il volume include un indice dei nomi di persona.
BIBLIOTECHE DIGITALI DI MUSICA A STAMPA
PARTITURE E SPARTITI MUSICALI
IMSLP
International Music Score Library Project, il più noto e complete database di spartiti e partiture musicali. Il download è possibile per tutto ciò che non rientri più sotto la protezione del diritto d’autore italiano ma, rientrando sotto l’egida normativa canadese, anche i materiali i cui autori siano morti da più di 50 anni sono scaricabili ‘sotto la responsabilità individuale di ciascuno’.
EARLY MUSIC
Early Music Online è il risultato di un progetto di digitalizzazione della British Library che ha per oggetto più di 300 volumi di musica del XVI secolo. I contenuti disponibili sotto copyright © The British Library Board sono liberamente utilizzabili per usi non commerciali quali l’insegnamento e lo studio privato.
MUSIC TREASURE CONSORTIUM
Progetto della Library of Congress volto a superare la parcellizzazione delle risorse musicali digitalizzate sparse nella rete, che vede la cooperazione di importanti biblioteche mondiali in possesso di fondi musicali. Le collezioni digitali qui raccolte includono manoscritti musicali, stampe, prime edizioni e edizioni antiche.
È libero l’utilizzo delle opere per scopi didattici e di studio.
GALLICA
Gallica è la biblioteca digitale della Bibliothèque national de France, che ha dedicato una vasta sezione a partiture e spartiti di ogni epoca non più protetti dal diritto d’autore. La ricerca può essere effettuata per genere, compositore o singola collezione musicale (per i fondi antichi). Ogni risorsa può essere scaricata interamente in formato PDF. Consigliata in particolare per la ricerca di quel repertorio di trascrizioni molto in voga tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento.
Il sito offre una piccola ma significativa selezione di brani di autori dei secoli XVI e XVII in formato pdf, trascritti in notazione moderna.
Gli oltre 2000 brani musicali di differenti epoche disponibili su questa piattaforma sono liberamente scaricabili ed editabili (LilyPond file formats), ma soprattutto è libera la loro diffusione ed esecuzione in pubblico. Si tratta infatti di una selezione di opere in Pubblico Dominio o rilasciate sotto licenze Creative Commons.
NEW YORK PHILARMONIC LEON LEVY DIGITAL ARCHIVES
È il risultato di un’operazione ancora in corso di digitalizzazione della memoria storica dell’orchestra newyorkese, che comprende materiali eterogenei. Quattro milioni di pagine, che includono i programmi degli eventi, i documenti, le lettere, le fotografie. Ma soprattutto più di 3.000 partiture con i segni di celebri direttori quali Bernstein e Kostelanetz, oltre a 36.000 parti segnate dai musicisti dell’orchestra.
Il sito propone anche affascinanti viaggi virtuali costruiti attraverso foto e le testimonianze originali, realizzati grazie alla partnership con Google Arts & Culture
(pagina in aggiornamento)