Riccardo Lorenzetti

Logo Conservatorio graffa

r.lorenzetti@conservatoriorossini.it
 
Riccardo Lorenzetti, nato ad Osimo (AN) nel 1970, si è diplomato in Pianoforte e Musica corale e direzione di coro presso il conservatorio “F.

Morlacchi” di Perugia; Organo, Clavicembalo e Composizione presso il conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Ton Koopman, Gustav Leonhardt, Lorenzo Ghielmi (organo e clavicembalo), Stephen Woodbury (impostazione vocale rinascimentale), Piergiorgio Righele e Vincenzo Torre (interpretazione corale rinascimentale).

Svolge una notevole attività in veste di Direttore, Clavicembalista e Organista in svariati gruppi orchestrali e da camera tra cui l’orchestra “Pro arte” di Pesaro, la “Mannheimer ensemble” di Mannheim, l’“Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro”, la F.O.R.M. (Orchestra Filarmonica Marchigiana), il Collegium vocale et instrumentale “Crypta Canonicorum” di Grottazolina (AP), “l’Orchestra Internazionale d’Italia” di Fermo, l’Orchestra “Giuseppe Giordani” di Fermo, l’Orchestra d’archi “Schola Cantorum S. Cecilia” di Corridonia, l’Orchestra da camera di Ancona e in ambito barocco: l’Accademia dei filarmonici di Maiolati, l’orchestra dell’Accademia Erard di Cupramontana e “I servi di Maria” di Novara con i quali ha effettuato una notevole attività concertistica in ambito internazionale nella crociata divulgativa volta alla riscoperta del repertorio barocco. È stato Direttore dell’orchestra di chitarre classiche “Chitarmonìa”, dell'”Orchestra giovanile di Castelfidardo” e Direttore-Clavicembalista dell’ensemble strumentale “Gaudio antico”, impegnato nell’interpretazione filologica e nella diffusione della musica del ‘600 – ‘700. In ambito teatrale, nel 2001 ha diretto l’opera rock “Jesus Christ Superstar” in numerosi teatri italiani.

Dal 1985 è organista della Cattedrale di Osimo e dal 1991 direttore-organista della Corale “A. Borroni” della stessa città. In seno a quest’ultima svolge numerosi concerti in ambito nazionale in collaborazione con prestigiose orchestre ed ha inciso su CD la “Messa di Requiem in Do minore” per soli, coro, organo e orchestra di Alessandro Borroni, in prima esecuzione assoluta nel XX secolo curandone anche la revisione e la pubblicazione della partitura.

Nel 1993, a coronamento del suo profondo interesse per la musica rinascimentale, fonda e dirige (partecipando anche in qualità di tenore) il gruppo vocale “Spirti Beati”, dedito allo studio e alla diffusione della musica di quel periodo con cui esegue numerosi concerti in tutta Italia e ha inciso e pubblicato numerosi CD. In ambito vocale è stato tenore solista nel Coro Gregoriano del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e nel Collegium Vocale “Crypta Canonicorum”.
Con la chitarrista Matilde Oppizzi ha fondato il “Chordis duo”, che grazie ai numerosi concerti in ambito nazionale, si sta imponendo come formazione di riferimento nella musica moderna e contemporanea per Chitarra e Clavicembalo. Il duo sta lavorando all’incisione integrale di tutte le opere composte per questa originale ed interessante formazione cameristica.

In qualità di Compositore ha scritto l’oratorio “Il ritorno di Paolo primo missionario cristiano” su testi di A. Gabrielli, il musical “Ho sognato di volare” su testi di Piergiorgio Mariotti, l’opera rock “Il gabbiano Jonathan Livingston” su testi di Guido Giarlo e l’inno ufficiale della città di S. Severino Marche (MC). Ha inoltre composto, pubblicato ed eseguito numerose messe, mottetti; brani per orchestra, per formazioni da camera, per strumenti solistici e numerose trascrizioni e arrangiamenti per svariate formazioni vocali e strumentali.

Assecondando la sua inesauribile propensione alla musica ed alle sue molteplici sfaccettature e stili, nel 2009 entra, come bassista-cantante, nel gruppo musicale “Io e i Gomma Gommas” che esegue, nei numerosi concerti in ambito nazionale, rivisitazioni in stile rock-punk, dei grandi successi melodici italiani dagli anni ’30 agli anni ’60. Il gruppo ha inciso diversi CD e ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche quali “Uno mattina” su RAI 1, “Terrazza Kursaal” su San Marino TV, “Caterpillar” su RAI Radio 2, “Demo” su RAI Radio 1.

E’ Docente di esercitazioni corali presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, di organo e composizione presso la Civica scuola di musica di Osimo e di vocalità e interpretazione rinascimentale e barocca all’Accademia Internazionale d’Arte lirica di Osimo, per la quale ha anche curato la revisione della “Lucie de Lammermoor” di Donizetti, opera eseguita al festival operistico di Martinafranca.