
Concerto dell’Orchestra del Liceo Musicale di Weimar e del Coro del Liceo Musicale Marconi di Pesaro
Nell’ambito del programma europeo Erasmus+, il Liceo Musicale Marconi di Pesaro organizza, in collaborazione con il Conservatorio Rossini, il concerto dell’Orchestra del Musikgymnasium Schloss Belvedere di Weimar e del Coro del Liceo Musicale Marconi. L’orchestra di Weimar è formata da giovanissimi elementi di grande talento e può già vantare un curriculum internazionale.
Il concerto si inserisce all’interno delle celebrazioni del 150º rossiniano.
Locandina Concerto Orchestra Liceo Musicale Weimar
Programma Concerto Orchestra Liceo Musicale Weimar
Il Liceo musicale Schloss Belvedere di Weimar (Belvedere/Hochbegabtenzentrum der Hochschule für Musik FRANZ LISZT) è una scuola statale che promuove giovani dotati di un particolare talento musicale che porta fino al conseguimento della maturità.
Grazie ad una completa formazione musicale in teoria della musica, ritmica, coro, orchestra, musica da camera, composizione e pianoforte quale materia secondaria, il talento dei giovani musicisti è raffinato e armonizzato in tutti i campi e le discipline. I professori e i docenti dell’Accademia Musicale FRANZ LISZT sono incaricati dell’intero insegnamento strumentale mantenendo così elevato il livello della scuola.
In questa scuola studiano circa 120 alunni di cui la metà proviene dalla Turingia e gli altri da tutta la Germania e anche dall’estero. L’orchestra della scuola ha un organico sinfonico di circa 50 musicisti di età compresa dai 14 ai 19 anni.
Il Coro del Liceo Musicale “G Marconi” è l’espressione di una delle tante attività svolte all’interno del Laboratorio di Musica d’Insieme. Le indicazioni ministeriali sottolineano l’importanza della pratica corale – rivolta a tutti gli studenti – non solo in termini strettamente tecnico-musicali ma come motore trainante per l’identità di “gruppo” nel far musica insieme. Questa forte identità, estremamente dinamica nella sua composizione, si è realizzata anche grazie alle numerose collaborazioni con le istituzioni del territorio: partecipazioni a convegni, cerimonie solenni nella città di Pesaro, esibizioni in progetti Erasmus, attività benefiche presso il reparto pediatrico di Pesaro e la casa di riposo Padre Damiani.
Il contributo del Coro ha favorito la realizzazione di progetti interdisciplinari, come “Memoria e Identità…” nel Giorno del Ricordo, “Cultura e vita materiale tra la terra e il mare Adriatico orientale…”, il documentario “La forza del ricordo” realizzato da RAI Scuola, la celebrazione di Santa Cecilia 2017 con il progetto “Nessun parli”, il Reading teatrale sulla figura di Monsignor Santin presso la Sala della Regina a Montecitorio. Ha partecipato inoltre alle celebrazioni per la nomina Unesco di Pesaro Città europea della Musica.
Il Coro è risultato Vincitore assoluto al XII Concorso Internazionale Città di Pesaro, riportando una valutazione di 100/100 nella categoria “Orchestra/Coro” ed è stato premiato al Concorso Nazionale “Indicibili (In)canti”, Sez. IIB – Cori – indetto dal Miur il 02.06.2015. La cerimonia si è svolta presso il Cortile della Minerva del Miur alla presenza del Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini e del prof. Luigi Berlinguer.
Numerosi sono i riconoscimenti: si ricordano le premiazioni in diretta Rai nel Giorno del Ricordo alla presenza del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Istruzione, del Presidente della Camera e del Senato presso il Palazzo del Quirinale (Roma 11.02.2013), Palazzo Madama sede del Senato (Roma 11.02.2014 e 10.02.2016).
Sarà presente l’Istituto Treccani, in qualità di apprezzato sponsor della serata.