– Scale armonizzate secondo la “regola dell’ottava” in tutte le tonalità maggiori e minori e nelle tre posizioni
– Principali formule cadenzali trasportate secondo il circolo delle quinte (Spiridionis a Monte Carmelo, Nova instructio – G. Muffatt, Regulae Concentum Partiturae o altro)
– Partimenti (B. Pasquini, S. Mattei, F. Fenaroli, G. Paisiello, ecc…)
– Studio di brani di repertorio
– Studio della prassi della realizzazione del basso continuo secondo i principali trattati storici