• Sto cercando...
FC Prassi esecutive e repertori III (Liuto)*
FC Prassi esecutive e repertori III (Liuto)*

Programma disciplina

Prova d’esame
Esecuzione di un programma di circa 35 minuti, approvato dall’insegnante, scelto tra quelli elencati ai punti a) b) c) d) e). Il programma dovrà comprendere brani di almeno quattro autori diversi e dovrà essere eseguito sulla tipologia di strumento più appropriato alla letteratura musicale affrontata; è possibile scegliere gli autori anche da gruppi diversi, purchè venga preservata una sostanziale omogeneità organologica di base.
a) Programma comprendente musiche per liuto di F. da Milano, M. dall’Aquila, P. P. Borrono, G. Segni, G. Albutio, P. Fiorentino, G. da Crema, D. Bianchini, A. Rotta, M. Dal Pifaro, G. Abondante, M. Barberiis, F. Vindella, S. Gintzler.
b) Programma comprendente musiche per liuto di J. Dowland, R. Dowland, F. Cutting, J. Johnson, A. Holborne, P. Philips, D. Bacheler, T. Robinson, F. Pilkington, R. Allison, A. Ferrabosco, T. Morley.
c) Programma comprendente musiche per liuto di: G. G. Kapsberger, Lorenzini, J. B. Besard, M. Galilei, N. Vallet, R. Ballard. R. Johnson, A. Francisque.
d) Programma comprendente musiche per arciliuto di A. Piccinini, G. G. Kapsberger, B. Gianoncelli, P. P. Meli, G. Zamboni, S. Garsi, A. Falconieri.
e) Programma comprendente musiche per liuto di S. L. Weiss, J. S. Bach.

    partners Conservatorio
    Top