Elementi di tecnica vocale caratterizzanti la prassi esecutiva barocca: approfondimento della caratterizzazione psicologica dei personaggi ed adattamento della stessa al fraseggio barocco, approfondimento ed assimilazione della problematica relativa alle ornamentazioni, diminuzioni ed improvvisazioni anche estemporanee.
Ruoli completi tratti dalle opere di Monteverdi ed autori coevi italiani e da area europea.
Ruoli completi tratti dalle opere di Haendel, Vivaldi, Pergolesi, Porpora, Scarlatti, Veracini, Hasse ed autori a loro contemporanei.
Cantate solistiche di J. S. Bach e autori a lui contemporanei.
Prova d’esame:
L’esame sarà strutturato esattamente come quello finale del I° e II° Anno, con particolare attenzione affinché la scelta dei brani e degli autori sia altamente significativa e atta a rappresentare il panorama dello studio affrontato nei tre anni. Tale esame di III° Anno può prevedere una parte orale accessoria che riguardi storia ed analisi del repertorio.