• Sto cercando...
FC Prassi esecutive e repertori II (Violino)*
FC Prassi esecutive e repertori II (Violino)*

Programma disciplina

Il programma dell’esame di Prassi esecutiva e Repertorio I dovrà comprendere l’esecuzione di almeno tre opere comprese nel seguente elenco (per opera si intende un brano nella sua interezza, per esempio un concerto intero, uno studio, ecc.). Nell’arco dei tre esami di Prassi esecutiva dovranno essere eseguite tutte le undici opere comprese nell’elenco.
Elenco
1) Una Sonata o Partita di J. S. Bach per violino solo (la commissione si riserva di ascoltare l’opera per intero o di sceglierne uno o più movimenti)
2) sei studi o capricci a scelta, dei quali almeno uno di Kreutzer, uno di Rode e uno di Dont op.35. L’ allievo ha facoltà di presentare in alternativa, totale o parziale, studi di difficoltà superiore (Paganini, Locatelli, Wieniawsky, Vieuxtemps, etc.)
3) un concerto per violino e orchestra a libera scelta nell’ambito del periodo che va dal Classicismo ai giorni nostri (la commissione si riserva di ascoltare l’opera per intero o di sceglierne uno o più movimenti)
4) un brano nell’ambito del periodo che va dal Barocco allo Stile galante (in caso di so- nata o brano con più movimenti la commissione si riserva di ascoltare l’opera per in- tero o di sceglierne uno o più movimenti)
5) un brano nell’ambito del periodo che va dal Classicismo al Romanticismo (in caso di sonata o brano con più movimenti la commissione si riserva di ascoltare l’opera per intero o di sceglierne uno o più movimenti)
6) un brano nell’ambito del periodo che va dal Novecento ai giorni nostri (in caso di so- nata o brano con più movimenti la commissione si riserva di ascoltare l’ opera per in- tero o di sceglierne uno o più movimenti).

    partners Conservatorio
    Top