Prova d’esame
PRIMA PARTE (MATTINO)
1) Esecuzione di un concerto o brano da concerto per tromba e pianoforte a scelta dello studente fra i seguenti:
– A. Arotunian, Concerto per tromba e orchestra (riduz. per tromba e pianoforte);
– H. Tomasi, Concerto per tromba e orchestra (riduz. per tromba e pianoforte) – 1° tempo;
– E. Bozza, Rustiques per tromba e pianoforte
(I brani sopra elencati possono essere eseguiti a discrezione dello studente con la tromba in SIb o DO)
2) Esecuzione di 2 studi a scelta dello studente fra i seguenti:
– T. Charlier, 36 Etudes trascendantes n. 13 – 22 – 24
– R. Boutry, Douze Etudes de virtuosità n. 4 – 10
– D. Gatti, Studi di perfezionamento n. 2 – 3.
SECONDA PARTE (POMERIGGIO)
1) Esecuzione con la tromba in DO di un brano per tromba e pianoforte a scelta dello studenti fra i seguenti:
– G. Enesco, Legend
– E. Bozza, Rapsodie
2) Esecuzione di 5 principali passi e a solo orchestrali tratti dal repertorio lirico-sinfonico scelti dalla commissione su 10 presentati;
3) Esecuzione di un Concerto del periodo barocco con la tromba piccola in SIb/LA con accompagnamento di pianoforte a scelta dello studente fra i seguenti:
– G. Torelli, Concerto in RE maggiore per tromba e orchestra (riduz. per tromba e pianoforte) – 1° e 3° tempo
– G. P. Teleman, Concerto in RE maggiore per tromba, due oboi, violini e basso continuo (riduz. per tromba e pianoforte) – 1° e 3°tempo
– A. Albinoni, Concerto in RE mag. Per Tromba e Orchestra (riduz. per tromba e pianoforte) – 1° e 3° tempo