Prova d’esame
1) Esecuzione di un concerto o di una sonata o di altro brano per oboe e pianoforte;
2) Esecuzione di un altro brano per oboe o per corno inglese e pianoforte, di differente periodo storico di quello della prova precedente (sono ammessi anche brani per strumento solo);
3) Esecuzione di 2 studi scelti dal candidato tra i seguenti:
– S. Singer, Metodo teorico-pratico per oboe – parte VI – Ricordi – nn. 14 – 22;
– A. Cassinelli, Sei Studi per oboe – Ricordi – nn. 2 – 4;
– G. Prestini, Sei grandi capricci per oboe – Fantuzzi – nn. 2 – 4;
– R. Scozzi, Sei studi fantastici per oboe – Carisch – nn. 2 – 4;
– G. Gillet, Etudes pour l’einseignement supérieur du hautbois – Leduc – nn. 9 – 20.
4) Lettura estemporanea di un importante brano;
5) Il candidato illustra i brani eseguiti, anche con riferimento all’inquadramento storico-stilistico e all’analisi tecnico-esecutiva dimostrando, tra l’altro, di conoscere la storia dell’oboe.