Il corso biennale, prevede un lavoro di approfondimento del materiali studiati durante il triennio con una cura particolare per modelli monografici legati ad un determinato musicista di jazz. Se ne approfondirà il linguaggio, attraverso lo stile improvvisativo e compositivo. Il corso verrà incentrato soprattutto sull’analisi dei repertori moderni e contemporanei, in modo da proiettare lo studente in un ambito professionale ed artistico attuale. Verranno approfonditi attraverso studi e ascolti, chitarristi dell’attuale scena musicale come John Scofield, Bill Frisell, Pat Metheny, Lage Lunde, Kurt Rosenwinkel, Steve Khan, Julian Lage, Jakob Bro, Russel Malone e molti altri. Durante il corso verranno scelti dei testi avanzati di chitarra jazz contemporanea da approfondire con il docente per ampliare la conoscenza accademica, musicologica e letteraria relativa a strumento stili e cultura dello stesso.
Prova d’esame
1) Esecuzione e trascrizione integrale di 4 assoli della letteratura jazz tratti dal repertorio della chitarra contemporanea e tradizionale e dal repertorio di altri strumenti trasposti sulla chitarra.
2) Repertorio: il candidato dovrà preparare (in collaborazione con il docente), una prova in trio o quartetto con un repertorio appositamente arrangiato per l’esame. La prova dovrà durare circa venti minuti.
Nel corso della prova il candidato dovrà inserire un brano in “guitar solo” pensato con un arrangiamento autonomo, comprendente: introduzione, tema armonizzato e/o integrato di melodia ed accordi, assolo melodico/armonico, tema finale, coda. Preferibilmente una ballad tratta dal repertorio jazz tradizionale, moderno o contemporaneo.