Elementi di tecnica vocale caratterizzanti la prassi esecutiva barocca: estensione vocale, agilità prolungata e rapporto con il fiato, realizzazione di ornamentazioni semplici.
Arie e mottetti ad uno o più voci di media difficoltà in lingua originale, tratti dal repertorio del Seicento e del primo Settecento italiano, tedesco, francese, spagnolo, inglese.
Monologhi, lamenti, dialoghi tratti dalla trilogia monteverdiana e dalla produzione di autori contemporanei italiani e di area europea (Francia, Germania, Inghilterra).
Cantate da camera complete a voce sola anche con strumenti obbligati, arie, duetti, trii, da opere ed oratori di Haendel, Vivaldi, Pergolesi, Porpora, Scarlatti ed autori a loro contemporanei. Scuola veneziana, napoletana e romana.
Prova d’esame:
L’esame prevede un’esecuzione di circa 20 minuti di musica, scelta in modo tale che comprenda opere vocali del XVII e XVIII secolo, sacre e profane, da camera, da chiesa e da teatro, in lingue diverse, studiate durante l’anno accademico in base al programma previsto.