Prova d’esame
Per sostenere l’esame di Prassi esecutive e repertori I, lo studente, in accordo con il docente, sceglierà 3 o più opere (per opera si intende un brano nella sua interezza, ovvero sia un concerto completo, una sonata completa, uno studio virtuosistico o capriccio) fra quelle comprese nel programma:
– 1 sonata o partita di J. S. Bach per viola sola, trascritta dal violino*;
– 2 capricci o studi a scelta fra Anzoletti op. 125, Vieux, Palaschko op. 44 e op.62, Hermann op. 18 o altri autori che presentino difficoltà strumentali comparabili agli autori succitati;
– 1 concerto per viola e orchestra scelto nel periodo che va dal Classicismo ai giorni nostri*;
– 1 brano scelto nell’ambito del periodo che va dal Classicismo al Romanticismo*;
– 1 brano scelto nell’ambito del periodo che va dal Novecento ai giorni nostri*.
* per tutti questi brani la commissione si riserva di ascoltare per intero o di scegliere uno o più movimenti