Prova d’esame
1. Esecuzione di un brano di scuola italiana dei sec. XVI, XVII e XVIII (ad eccezione di G. Frescobaldi) eventualmente estratto a sorte;
2. Esecuzione di un brano tratto dai “Fiori musicali” di G. Frescobaldi estratto a sorte fra almeno due presentati;
3. Esecuzione di un Preludio e Fuga o Toccata e Fuga o Fantasia e Fuga o Concerto di J. S. Bach;
4. Esecuzione di un Preludio al Corale di J. S. Bach estratto a sorte fra almeno due presentati;
5. Esecuzione di un brano significativo del periodo romantico o tardo-romantico tedesco;
Prove facoltative:
Esecuzione di un brano di scuola tedesca dei sec. XVI o XVII eventualmente estratto a sorte; Lettura estemporanea di un brano di partitura vocale a tre voci nelle proprie chiavi.
*Per ogni anno di corso, un terzo delle ore di lezione sarà destinato all’approfondimento di uno specifico aspetto della letteratura organistica italiana.