Per gli studenti del corso di Canto
Il corso ha lo scopo di approfondire la conoscenza della metodologia vocale dalla fine del ‘500 ai nostri giorni.
Esso è finalizzato all’identificazione e al riconoscimento delle varie modalità per lo studio del Canto e alla conoscenza delle peculiarità di scrittura degli autori studiati e delle strutture formali utilizzate nelle loro opere, con particolare riferimento al Belcanto e al Canto rossiniano.
LA TECNICA, LO STILE, L’INTERPRETAZIONE
– Studio sulle problematiche esecutive.
– Gli abbellimenti, le cadenze, le variazioni.
– Le fiorettature, gli ornamenti, le improvvisazioni.
– Analisi dei ruoli rispetto alla vocalità.
Per gli studenti del corso di Canto Rinascimentale Barocco
Il corso è dedicato agli allievi che intendano coltivare e/o sviluppare le proprie competenze e/o propensioni didattiche, approfondendo i molteplici fattori tecnici, stilistici, interpretativi, fisiologici e psicologici inerenti all’insegnamento dello “strumento voce”. Affiancando la figura del/lla docente di Prassi esecutive e repertori – e sulla base dell’analisi di testi trattati specifici ed utili ad esaminare gli argomenti presi in considerazione durante il corso – gli/le studenti/esse verranno guidati all’approccio del Canto dal punto di vista prettamente didattico.