• Sto cercando...
FC Metodologia dell’insegnamento strumentale*
FC Metodologia dell’insegnamento strumentale*

Programma disciplina

Per gli studenti del corso di Arpa:
Durante le 12 ore di lezioni che si terranno nell’arco del secondo anno di Biennio, verranno presi in esame i migliori metodi didattici per lo studio dell’arpa, i programmi di studio e quant’altro possa essere utile per le varie tipologie di insegnamento. Inoltre, l’allievo potrà assistere alle lezioni tenute dal docente con possibilità di intervenire mettendo in pratica quanto imparato.

Per gli studenti di Contrabbasso:
Tirocinio di insegnamento allo strumento.

Per gli studenti del corso di Organo:
Il corso si propone di esaminare i principi metodologici della didattica dello strumento sulla base dei più noti e diffusi metodi di insegnamento disponibili oltre alla consolidata esperienza sul campo dei docenti.
Le lezioni, condotte con esemplificazioni pratiche in aula, mostreranno agli studenti le fasi e le modalità della didattica moderna sulla base dei programmi accademici correnti. Saranno presi in considerazione in generale i principi tecnici, psicopedagogici e docimologici dell’istruzione strumentale.

Per gli studenti del corso di Pianoforte:
Il corso si articola attraverso momenti di lezione frontale ed attività pratiche, finalizzate a consolidare contenuti metodologici e didattici specifici dello strumento.

Per gli studenti del corso di Saxofono:
Il corso si prefigge di approfondire tutti gli aspetti che riguardano la pratica dell’insegnamento del sassofono. Verranno affrontati i seguenti argomenti:
– Letteratura didattica specifica dello strumento e metodi da utilizzare nell’insegnamento, distinguendo le differenti tipologie e livelli a cui si riferiscono;
– Elementi didattici riguardanti la postura, la corretta respirazione, la cura dell’adeguata imboccatura in relazione alla conformazione anatomica dell’apparato dentale;
– Didattica della produzione e concezione del suono sotto tutti i suoi molteplici aspetti, in particolare il timbro, l’intensità e l’intonazione.
Inoltre:
– Approfondimento didattico della tecnica del vibrato;
– Analisi didattica dei moderni aspetti tecnici-effettistici caratterizzanti la musica del ’900: slap, flatterzunge (frullato), grove, sub-tone, cambi di timbro (flatment), quarti di tono, soffiato, glissato, portamento, multifonici, respirazione circolare, voce+suono e sovracuti.
– Modalità di approccio con lo studente, tenendo conto degli aspetti fondamentali del rapporto docente-studente, considerando quindi attentamente la sfera psicologica, attitudinale e le capacità di apprendimento di ogni singolo elemento;
– Lezione tecnico-pratica con uno studente dei corsi propedeutici;
– Repertorio e bibliografia del e per il sassofono.

Per gli studenti del corso di Strumenti a percussione:
Questa materia educa lo studente all’insegnamento di ogni strumento a percussione previsto in Conservatorio. Prevede da parte dello stesso, l’opportuna conoscenza tecnica ed esecutiva nonché, la facoltà di adottare adeguatamente i differenti trattati e metodi.
Linee generali del corso:
– Studio e messa in pratica dell’insegnamento anche per mezzo di esercizi pratici svolti in classe, insieme ad altri studenti
– Sviluppo di adeguata conoscenza della materia didattica specifica per lo strumento
– Capacità didattica nell’impostare uno studente allo studio degli strumenti a percussione in modo progressivo (con esempi pratici su ogni strumento)
– Capacità di saper insegnare le tecniche esecutive maggiormente utilizzate su ogni strumento a percussione studiato in Conservatorio (con esempi pratici su ogni strumento)
– Capacità di comprendere l’aspetto personale di ogni studente in modo da motivarlo, guidarlo e sostenerlo durante lo studio
– Conoscenza di un’adeguata bibliografia e relativa applicazione della stessa all’insegnamento

Per gli studenti del corso di Viola:
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per l’insegnamento della viola secondo i principi fisiologici più riconosciuti ed affermati. Sarà presa in considerazione la dimensione del musicista-performer visto e analizzato nei processi cognitivi ai quali deve rispondere per un corretto apprendimento dei movimenti tecnici, nelle modalità di concentrazione e memorizzazione e nella corretta gestione della tensione emotiva durante la preparazione e sul palcoscenico.

Per gli studenti del corso di Violino:
Il corso verterà su come il futuro docente dovrà insegnare e vigilare sui futuri ipotetici studenti:
– Condotta dell’arco: tecnica iniziale con piccoli movimenti, tecnica con 15 cm a punta, tallone e metà dell’arco, tecnica del legato tra arcate differenti (tecnica degli “stop”), tecnica del cambio corde
– Postura della mano sinistra e articolazione delle dita: posizione delle dita sulle corde, articolazione delle dita “tutte sulla corda”, anticipo delle dita rispetto alla nota suonata, tecnica del vibrato, vibrato di polso, vibrato di braccio, vibrato continuo, modulazione del vibrato;
– Metodi principali e spiegazioni di uso per studenti principianti: Sevcik, op 6 n. 1, Laoureux, vol 1, Curci, primi volumi, altri metodi;
– Metodi principali e spiegazioni di uso per studenti avanzati: Sevcik, op 7 vari volumi, Sevcik, op 8, Sevcik, op 9;
– Metodi principali e spiegazioni di uso per studenti medio-alti: Catherin, Sevcik, op. 1 tutti i volumi (in particolare n. 3);
– Importanza del suonare insieme allo studente;
– Importanza della musica con pianoforte.

Per gli studenti del corso di Violoncello:
Il corso mira a fornire allo studente una formazione sul piano didattico. Si propone quindi di dare i fondamenti di una metodologia utile all’impostazione e alla formazione successiva di futuri allievi. Le lezioni si svolgeranno in maniera pratica. Lo studente sotto la supervisione e la guida costante del docente, terrà lezioni a compagni di classe ed allievi di violoncello iscritti ad annualità varie. Verranno alla luce problematiche diverse; legate all’impostazione, al corretto posizionamento della mano sinistra, ai passaggi di posizione, alla condotta dell’arco, all’intonazione e al corretto approccio stilistico di composizioni appartenenti a periodi storici diversi.

    partners Conservatorio
    Top