La rivoluzione digitale: computer music e live electronics nei centri di ricerca e produzione musicale.
1- Dalle esperienze elettroniche analogiche degli anni 50 alla rivoluzione digitale. I centri di ricerca in Europa e negli Stati Uniti. Letture e testimonianze.
2- La sintesi del suono e le sue tecniche: vari tipi di sintesi. Significato musicale ed estetico.
3- Chowning, la modulazione di frequenza e la spazializzazione del suono: Turenas e le esperienze degli anni 70.
4- Chowning, la modulazione controllata dal vivo e l’unione dei suoni di sintesi con la voce umana: Voices e le recenti esperienze del compositore.
5- Il live electronics digitale: Luigi Nono allo studio di Friburgo: A Pierre dell’azzurro silenzio inquietum e Post praeludium per Donau. Esperienze di scrittura per strumenti a fiato ed elettronica.
6- Suono mobile e spazio musicale: La lontananza nostalgica utopica futura, la scrittura per archi e l’interazione tra diversi esecutori.
7- La voce e il live electronics nell’opera Prometeo di Luigi Nono
8- Suoni di sintesi, strumenti e spazializzazione musicale all’IRCAM: Boulez e l’opera Rèpons.
9- Suoni di sintesi, voce e spazializzazione musicale al CSC di Padova: Sciarrino e l’opera Perseo e Andromeda.
10- Stockhausen e le opere del ciclo Licht: Kathinka’s Gesang per flauto e suoni di sintesi