• Sto cercando...
FB Storia della musica elettroacustica I*
FB Storia della musica elettroacustica I*

Programma disciplina

Esperienze di musica elettroacustica in Europa tra gli anni ‘50 e gli anni ‘70
1- Primi passi nella musica elettroacustica: costruzione di nuovi strumenti elettrofoni. Composizioni con questi strumenti.
2- Suono e rumore: la musica concreta e la composizione con gli oggetti sonori.Registrazione, riproduzione e composizione su nastro. Esperienze presso lo studio della Radio di Parigi.
3- Produzione e composizione del suono con gli oscillatori. Applicazione delle regole della composizione seriale ai suoni elettronici. Tecniche di sintesi additiva e filtraggio presso lo studio della Radio di Colonia. La figura di K. Stockhausen e la sua produzione presso lo studio di Colonia tra il 1953 e il 1960. Prime esperienze di elettronica dal vivo: Kontakte di Stockhausen.
4- Esperienze compositive presso lo studio di fonologia di Milano tra il 1950 e il 1960:Composizioni di Maderna, Berio, Nono. Compositori stranieri allo studio di Fonologia: Pousseur e Cage. Notturno, Thema , Omaggio a Joyce, come esempio di composizioni allo studio. La figura di Marino Zuccheri e il suo ruolo di interprete e collaboratore dei compositori attivi presso lo studio.
5- Lo studio di Fonologia dal 1960: Luigi Nono: La fabbrica illuminata
6- Altre esperienze di elettronica dal vivo negli anni 60: K. Stockhausen, Mikrophonie I, Mixtur, Mantra. La musica elettronica non colta in questi anni. Conclusioni sul periodo storico esaminato.

    partners Conservatorio
    Top