Il corso intende: ampliare le abilità uditive attraverso un percorso di sviluppo delle capacità di percezione e analisi uditiva applicata a eventi armonici del repertorio musicale, approfondire le tematiche inerenti i fenomeni fisico-acustici del linguaggio sonoro.
Prova d’esame:
1. dettato scritto a 4 voci in stile severo di circa 8 battute con modulazioni, accordi perfetti e rivoltati di triadi e quadriadi a parti strette secondo parametri riferibili alla realizzazione del basso continuo;
2. domande inerenti l’Acustica musicale (suono, temperamenti, armonici, scale, organologia).
Per studenti dei corsi Jazz:
Sviluppare la capacità di ascoltare, memorizzare, cantare, analizzare, trasportare, comprendere, scrivere, codificare, conoscere i percorsi dell’armonia nel jazz tonale e modale.
Riconoscere metro, tonalità, organico strumentale, strutture formali, accordi, successioni accordali, scale, modi. Trascrivere un tema (anche con sigle) tratto dalla letteratura jazzistica.
Programma d’esame
1- Trascrizione di un tema tratto dal repertorio jazz.
2- Trascrizione di triadi e quadriadi, eseguite armonicamente in tutte le posizioni.
3- Trascrizione di scale: modi derivati dalla maggiore, le tre minori, esatonale, semitonale, pentatonica maggiore e minore, le due diminuite, blues, altre scale.
4- Riconoscere e poi trascrivere gli aspetti metrici e ritmici di un brano ritmicamente complesso.