Mobilità per docenza

Erasmus consente ai docenti degli Istituti di istruzione superiore titolari di ECHE di svolgere un periodo di attività didattica presso un Istituto di istruzione superiore titolare di ECHE di uno dei Paesi partecipanti al Programma che abbia stipulato un accordo bilaterale con l‘Istituto di appartenenza.

Le categorie di docenza ammesse alla mobilità STA sono:
– i professori con contratto a tempo indeterminato
– i professori con contratto a tempo determinato
– i professori con contratto temporaneo

Lo scopo dell’attività è quello di trasferire competenze, di contribuire all’arricchimento delle conoscenze, di offrire agli studenti e ai docenti non in mobilità occasioni di confronto con metodi didattici diversi.

I docenti interessati, una volta stabilito un contatto con l’Istituto di proprio interesse per svolgere le ore di docenza stabilite, dovranno presentare all’Ufficio Erasmus del Conservatorio un programma di docenza contenente gli obiettivi, il valore aggiunto della mobilità, il contenuto della docenza e i risultati attesi.

Entrambi gli Istituti saranno responsabili della qualità del periodo di mobilità.

Rimborsi, durata della mobilità e modulistica.

I costi ammissibili sono suddivisi tra spese di viaggio e spese per soggiorno. Gli importi sono definiti dall’Agenzia Nazionale Erasmus sulla base di distanze chilometriche e costo della vita del Paese estero.

Per le SPESE DI VIAGGIO si dovrà far riferimento alla seguente tabella:

KM

0-99 km

€ 0,00

100-499 km

€ 180,00

500-1999 km

€ 275,00

2000-2999 km

€ 360,00

3000–3999 km

€ 530,00

4000–7999 km

€ 820,00

8000-19999 km

€ 1100,00

La distanza dovrà essere verificata utilizzando esclusivamente lo strumento di calcolo fornito dalla CE e disponibile al seguente indirizzo web: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/tools/distance_en.htm

Per le SPESE DI SOGGIORNO si dovrà far riferimento alla seguente tabella, sulla base di quanto previsto dalle Disposizioni nazionali pubblicate sul sito dell’Agenzia Nazionale (gli importi delle diarie indicati dalle tabelle comunitarie sono ridotti all’80%, come di seguito riportati):

 Gruppo

Paese

Diaria giornaliera

 A

Denmark, Ireland, Netherlands, Sweden, United Kingdom

€ 128,00

 B

Austria, Belgium, Bulgaria, Cyprus, Czech Republic, Finland,France,
Greece, Hungary, Iceland, Italy, Liechtenstein,Luxembourg,Norway,
Poland, Romania, Turkey.

€ 112,00

 C

Former Yugoslav Republic of Macedonia, Germany, Latvia, Malta,
Portugal, Slovakia, Spain.

€ 96,00

 D

Croatia, Estonia, Lithuania, Slovenia

€ 80,00

Il rimborso delle spese può essere effettuato a pié di lista sulla base dei giustificativi di spesa esibiti o in maniera forfettaria, ma rimanendo comunque nei limiti indicati dalle tabelle dei costi di viaggio e di soggiorno.

IMPORTANTE:  il giorno dedicato al viaggio di andata deve essere immediatamente precedente al giorno di inizio dell’attività di docenza, così come il viaggio di ritorno dovrà essere effettuato nel giorno immediatamente successivo a quello nel quale si conclude l’attività di docenza.

 

Procedura per richiedere la Borsa STA e modulistica necessaria:

I docenti interessati dovranno contattare l’Ufficio Erasmus e proporre la propria candidatura secondo le regole del bando pubblicato annualmente.

Ai fini dell’ammissibilità della mobilità è obbligo impartire almeno 8 ore di docenza.

Per garantire la partecipazione del maggior numero possibile di docenti la priorità sarà data ai docenti che si recano all’estero per la prima volta nell’anno accademico in corso.

La mobilità e le relative spese saranno ammissibili solo se sostenute nel periodo indicato dall’Agenzia Nazionale Erasmus

Il docente che svolge la mobilità deve scaricare e compilare i seguenti documenti, nei tempi indicati.

Modulistica

Linee guida

 Accordo per la mobilità docenti

Documento da compilare, firmare ed inviare in pdf a erasmus@conservatoriorossini.it prima della partenza.

Le date da indicare sul documento devono essere relative ai soli giorni della docenza, cioè non devono comprendere i giorni di viaggio.

 Staff mobility for teaching

Documento da compilare, firmare ed inviare  in pdf a erasmus@conservatoriorossini.it prima della partenza.

Il documento si considera perfezionato solo dopo l’acquisizione delle firme dei due Coordinatori Erasmus (Conservatorio e Istituto partner).

Attestato Erasmus

Documento da far firmare e timbrare dalla sede di accoglienza ed inviare in pdf a erasmus@conservatoriorossini.it al rientro in Italia.

Le date da indicare sul documento devono essere relative ai soli giorni della docenza, cioè non devono comprendere i giorni di viaggio.

 Entro 30 giorni successivi alla fine del periodo di mobilità, Erasmus AN invierà al docente un questionario da compilare online, relativo all’attività svolta. Con questo rapporto i docenti che hanno beneficiato della borsa STA sono chiamati a fornire il loro riscontro e valutazione del periodo di attività all’estero, così come la sua preparazione e risultati.

La compilazione del questionario è condizione essenziale per il pagamento del rimborso.