Miranda Aureli

Logo Conservatorio graffa
 
 
Miranda Aureli ha studiato musica presso i conservatori di Vicenza e Bologna diplomandosi in pianoforte, in organo ed in clavicembalo. Si è perfezionata alla scuola di musica antica “Jacopo da Bologna” in organo e cembalo con Liuwe Tamminga e ha frequentato un corso biennale sull’opera bachiana tenuto a Cremona da Michael Radulescu, oltre a numerosi seminari di interpretazione organistica e clavicembalistica. Si è dedicata allo studio del basso continuo seguendo la prassi indicata dai trattati storici e partecipando ai corsi tenuti in Italia da J. B. Christensen.
Fa parte in qualità di continuista di affermati gruppi di musica antica quali:“CappellaArtemisia”(repertorio vocale-corale del ‘600-‘700) con cui ha effettuato diverse tournèes in Europa, Stati Uniti e Canada; “Orchestra Barocca di Bologna” diretta da Paolo Faldi di cui è membro fondatore (repertorio strumentale barocco), ensemble “La Flora” (repertorio vocale ‘600-‘700); “Oberon” (repertorio cameristico barocco). Con questi ensembles ha effettuato diverse registrazioni per Tactus, Bongiovanni e Brillant.
Ha suonato per importanti istituzioni concertistiche di musica antica quali: Festival delle Fiandre di Bruges, Regensburg, Halle in Tyrol, Radovlijca, Bologna Festival , Canto delle pietre, Festival internazionale di musica barocca di Bresice, Oude Muziek Utrecht, Early Music Society (S. Francisco e Vancouver) e per emittenti radiofoniche quali Radio 3, Radio France, RDF, ORF.
Ha insegnato pianoforte presso le scuole medie ad indirizzo musicale ed ha conseguito, tramite concorso, l’abilitazione all’insegnamento di clavicembalo e accompagnatore al pianoforte nei Conservatori Statali di musica. Dall’ a.a. 2003/04 e’stata insegnante di Clavicembalo presso i Conservatori di Trento, Verona e Venezia. Attualmente insegna Clavicembalo e Tastiere storiche presso il Conservatorio Rossini di Pesaro.
Collabora con “Artemisia Editions” per la realizzazione del basso continuo del repertorio vocale pubblicato, attualmente consistente di circa 30 titoli.