
Docente titolare della cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Statale di Musica “G.Rossini” di Pesaro, Michele SAMPAOLESI ha insegnato presso il Conservatorio di Musica “G .B. Pergolesi” di Fermo, l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Braga” di Teramo, il Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” di Foggia e ha tenuto Masterclasses di Pianoforte e Musica da Camera presso il Conservatorio Profesional de Musica “F. Guerrero” di Siviglia (Spagna).
Definito dal Wolfsburger Nachrichten “fantasievoller Pianist” e dal Gazzettino “un vero virtuoso che emerge nel quadro del nuovo pianismo italiano”, vince nel 2004 il Primo Premio Assoluto, Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana e Targa della Presidenza del Senato alla ventunesima edizione del Concorso Pianistico “PREMIO VENEZIA”, organizzato dalla Fondazione Amici della Fenice sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Ospite di prestigiose istituzioni e festivals quali Caruth Auditorium e Van Katwijk Club di Dallas (Texas, U.S.A.), Festival International de Piano de La Roque-d’Anthéron (FRANCIA), Castello di Wolfsburg, Gasteig e Grosser Saal della Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera (GERMANIA), Sala Grande del Conservatorio di Innsbruck (AUSTRIA), Mozartinsituut di Antwerpen (BELGIO), Vredenburg Leeuwenbergh di Utrecht (PAESI BASSI), Teatro del Conservatorio Profesional Francisco Guerrero di Siviglia e Asociacion Cultural CODA di Jimena de la Frontera (SPAGNA), Festival di Musica da Camera di Rovinij (CROAZIA), si é inoltre esibito presso il Teatro La Fenice di Venezia, Amici della Musica di Mestre, Accademia Filarmonica di Verona, Amici della Musica di Padova, Amici della Musica – Società del Quartetto di Vicenza, Amici della Musica di Verona, “Mittelfest” di Cividale (UD), Fondazione “La Società dei Concerti” di Milano, Nuovo Auditorium dell’ Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, Società Umanitaria di Milano, Teatro Vittoria di Torino, Teatro del Casinò di Sanremo, Teatro “Verdi” di Pisa, Accademia Musicale Chigiana di Siena, CIDIM, “BolognaFestival”, Accademia Filarmonica di Bologna, Ente Concerti di Pesaro, Teatro “G. Rossini” di Pesaro, Teatro La Fortuna di Fano, Politeama Garibaldi di Palermo, Amici del Teatro Massimo di Palermo, Accademia Filarmonica di Messina, A.S.A.M. di Siracusa.
Sue performances LIVE sono state trasmesse da RAI Uno, RadioFrance, RAI Radio3 e ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Sinfonica “G.Rossini”, i “Solisti di Perugia”, etc. con prestigiosi direttori quali P. Bellugi, A. Zedda, M. Spotti, M. Diakun, F. Mondelci, R. Molinelli, M. Benzi, P. Ponziano Ciardi, L. Ferrara.
Ha al suo attivo varie registrazioni discografiche con opere di Chopin, Liszt, Rachmaninov, Brahms, Shostakovich e unanimi apprezzamenti della critica (“una scrupolosa interpretazione” Amadeus, 4 stelle).
Insignito della Meadows Artistic Scholarship Award (Dallas, Texas – U.S.A. 2004) e della Yamaha Scholarship Award (Rellingen 2002), ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso Pianistico Internazionale “Città di Senigallia” (1997), Concorso Internazionale “Società Umanitaria” di Milano (1999), Yamaha Music Foundation of Europe Music Competition (2002), Concorso
Pianistico Internazionale “F.Alfano” di Sanremo (2003).
Michele Sampaolesi ha studiato Pianoforte con Ettore Peretti e Giovanni Valentini presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, dove si è diplomato nel 2003 con il massimo dei voti, Lode e Menzione speciale e nel 2007 ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Pianoforte) con il massimo dei voti e la Lode con la tesi “Tradizione e sperimentalismo nella Russia del primo Novecento”.
All’età di 14 anni è stato ammesso all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro ” di Imola, dove ha lavorato per dieci anni con pianisti come L. Lortie, A. Lonquich, L. Berman, B. Petrushansky, diplomandosi nel 2006. Nel 2004 gli è stata assegnata la Meadows Artistic Scholarship Award che gli ha consentito di perfezionarsi con Joaquin Achucarro presso la Southern Methodist University di Dallas (Texas, U.S.A.). Ha proseguito i suoi studi dal 2007 al 2010 con Elissò Virsaladze presso la Hochschule für Musik und Theater – München (GERMANIA), conseguendo il Klavier Konzertdiplom “per particolari meriti artistici“. Si é inoltre perfezionato con il Trio di TRIESTE presso la Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera di Duino e diplomato col massimo dei voti e la Lode presso il Corso di Perfezionamento di Alta Formazione in Musica da Camera dell’Accademia di S. Cecilia di Roma.
Parallelamente agli studi accademici, Michele Sampaolesi ha tratto preziosa ispirazione dal suo lavoro con Aldo Ciccolini al “MusicaRivaFestival”, Dmitri Bashkirov all’ Universität Mozarteum di Salisburgo, Andrea Lucchesini all’Accademia di Musica di Pinerolo, Joaquin Achucarro all’Accademia Chigiana di Siena.
Nutre un interesse artistico particolare per la Musica da Camera e dal 2010 è il pianista del TrioDMITRIJ con il quale svolge un’intensa attività concertistica.
Definito dal Wolfsburger Nachrichten “fantasievoller Pianist” e dal Gazzettino “un vero virtuoso che emerge nel quadro del nuovo pianismo italiano”, vince nel 2004 il Primo Premio Assoluto, Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana e Targa della Presidenza del Senato alla ventunesima edizione del Concorso Pianistico “PREMIO VENEZIA”, organizzato dalla Fondazione Amici della Fenice sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Ospite di prestigiose istituzioni e festivals quali Caruth Auditorium e Van Katwijk Club di Dallas (Texas, U.S.A.), Festival International de Piano de La Roque-d’Anthéron (FRANCIA), Castello di Wolfsburg, Gasteig e Grosser Saal della Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera (GERMANIA), Sala Grande del Conservatorio di Innsbruck (AUSTRIA), Mozartinsituut di Antwerpen (BELGIO), Vredenburg Leeuwenbergh di Utrecht (PAESI BASSI), Teatro del Conservatorio Profesional Francisco Guerrero di Siviglia e Asociacion Cultural CODA di Jimena de la Frontera (SPAGNA), Festival di Musica da Camera di Rovinij (CROAZIA), si é inoltre esibito presso il Teatro La Fenice di Venezia, Amici della Musica di Mestre, Accademia Filarmonica di Verona, Amici della Musica di Padova, Amici della Musica – Società del Quartetto di Vicenza, Amici della Musica di Verona, “Mittelfest” di Cividale (UD), Fondazione “La Società dei Concerti” di Milano, Nuovo Auditorium dell’ Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, Società Umanitaria di Milano, Teatro Vittoria di Torino, Teatro del Casinò di Sanremo, Teatro “Verdi” di Pisa, Accademia Musicale Chigiana di Siena, CIDIM, “BolognaFestival”, Accademia Filarmonica di Bologna, Ente Concerti di Pesaro, Teatro “G. Rossini” di Pesaro, Teatro La Fortuna di Fano, Politeama Garibaldi di Palermo, Amici del Teatro Massimo di Palermo, Accademia Filarmonica di Messina, A.S.A.M. di Siracusa.
Sue performances LIVE sono state trasmesse da RAI Uno, RadioFrance, RAI Radio3 e ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Sinfonica “G.Rossini”, i “Solisti di Perugia”, etc. con prestigiosi direttori quali P. Bellugi, A. Zedda, M. Spotti, M. Diakun, F. Mondelci, R. Molinelli, M. Benzi, P. Ponziano Ciardi, L. Ferrara.
Ha al suo attivo varie registrazioni discografiche con opere di Chopin, Liszt, Rachmaninov, Brahms, Shostakovich e unanimi apprezzamenti della critica (“una scrupolosa interpretazione” Amadeus, 4 stelle).
Insignito della Meadows Artistic Scholarship Award (Dallas, Texas – U.S.A. 2004) e della Yamaha Scholarship Award (Rellingen 2002), ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso Pianistico Internazionale “Città di Senigallia” (1997), Concorso Internazionale “Società Umanitaria” di Milano (1999), Yamaha Music Foundation of Europe Music Competition (2002), Concorso
Pianistico Internazionale “F.Alfano” di Sanremo (2003).
Michele Sampaolesi ha studiato Pianoforte con Ettore Peretti e Giovanni Valentini presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, dove si è diplomato nel 2003 con il massimo dei voti, Lode e Menzione speciale e nel 2007 ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (Pianoforte) con il massimo dei voti e la Lode con la tesi “Tradizione e sperimentalismo nella Russia del primo Novecento”.
All’età di 14 anni è stato ammesso all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro ” di Imola, dove ha lavorato per dieci anni con pianisti come L. Lortie, A. Lonquich, L. Berman, B. Petrushansky, diplomandosi nel 2006. Nel 2004 gli è stata assegnata la Meadows Artistic Scholarship Award che gli ha consentito di perfezionarsi con Joaquin Achucarro presso la Southern Methodist University di Dallas (Texas, U.S.A.). Ha proseguito i suoi studi dal 2007 al 2010 con Elissò Virsaladze presso la Hochschule für Musik und Theater – München (GERMANIA), conseguendo il Klavier Konzertdiplom “per particolari meriti artistici“. Si é inoltre perfezionato con il Trio di TRIESTE presso la Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera di Duino e diplomato col massimo dei voti e la Lode presso il Corso di Perfezionamento di Alta Formazione in Musica da Camera dell’Accademia di S. Cecilia di Roma.
Parallelamente agli studi accademici, Michele Sampaolesi ha tratto preziosa ispirazione dal suo lavoro con Aldo Ciccolini al “MusicaRivaFestival”, Dmitri Bashkirov all’ Universität Mozarteum di Salisburgo, Andrea Lucchesini all’Accademia di Musica di Pinerolo, Joaquin Achucarro all’Accademia Chigiana di Siena.
Nutre un interesse artistico particolare per la Musica da Camera e dal 2010 è il pianista del TrioDMITRIJ con il quale svolge un’intensa attività concertistica.