Mi lagnerò tacenDO!!!

15 dicembre 2022 - News
Mi lagnerò tacenDO!!!

 

 

 

 

 

 

Mi lagnerò tacenDO!!!

Concerto per il non compleanno di Gioachino Rossini

Divertimenti musicali dai Péchés de vieillesse di Gioachino Rossini reinterpretati dai compositori del Conservatorio Rossini

 

Martedì 28 febbraio 2023, h 21

Teatro Sperimentale, Pesaro

 

TUTTO ESAURITO

 

da un’idea di Fabio Masini

con la partecipazione di Elio

Solisti del Rossini Opera Festival, Solisti e Orchestra del Conservatorio Rossini

Luca Ferrara direttore

Maria Stella Maurizi, Aloisia de Nardis soprano

Chiara Tirotta mezzosoprano

Pietro Adaíni tenore

 

 

In occasione del non compleanno di Gioachino Rossini, il 28 febbraio (ore 21.00) il Conservatorio Rossini, in collaborazione con il Rossini Opera Festival, all’interno delle settimane rossiniane 2023 celebra il ‘non evento’ al Teatro Sperimentale di Pesaro con il concerto Mi lagnerò tacenDO!!!

 

Lo spettacolo lirico, sinfonico e popolare nasce da un’idea di Fabio Masini, direttore del Conservatorio Rossini: coinvolgere i docenti-compositori del Conservatorio in un processo di revisione e riappropriazione in generi e stili diversi di 11 brani tratti dai Péchés de vieillesse di Rossini; tra fedeli orchestrazioni, visioni contemporanee e contaminazioni di generi, sul palcoscenico si alterneranno brani per voci soliste e orchestra, brani per orchestra e un ultimo ‘peccato di vecchiaia’ che, a sorpresa, comprenderà anche il pubblico.

I compositori che hanno preso parte a questo gioco in musica sono Federico Augusto Agostinelli, Paolo Boggio, Filippo Maria Caramazza, Delilah Gutman, Mauro Ferrante, Daniele Gasparini, Lamberto Lugli, Fabio Masini, Michele Mangani, Aurelio Samorì, Mario Totaro. L’esecuzione sarà affidata all’orchestra dell’Istituto pesarese, diretta da Luca Ferrara; le voci vedranno la collaborazione di interpreti del ROF con il mezzosoprano Chiara Tirotta e il tenore Pietro Adaíni, accanto a due soprani del Conservatorio – Maria Stella Maurizi e Aloisia De Nardis.

I rinnovati Péchés proposti dal Conservatorio Rossini e dal ROF avranno un testimonial di eccezione: Elio (delle Storie Tese). Quale miglior interprete avrebbe potuto fungere da collante in un repertorio dal carattere giocoso, dalla ricerca espressiva e dalla sperimentazione linguistica quale quello rossiniano?


 

Programma

 

Gioachino Rossini

Une larme (da Album pour piano, violon, violoncello, harmonium et cor)

Jacopo Muratori violoncello

 

Mario Totaro

Introduzione e Tarantella da Caprice fantasque

 

Fillippo Maria Caramazza

La fioraja fiorentina (da Album italiano)

Aloisia de Nardis soprano

 

Lamberto Lugli

La Chanson du Bébé (da Miscellanée de musique vocale)

Chiara Tirotta mezzosoprano

 

Delilah Gutman

“L’Esule” Omaggio a Gioachino Rossini (da Morceaux réservés)

Pietro Adaíni tenore

 

Fabio MasiniMichele Mangani

Mi lagnerò tacendo (sopra una sola nota) (da Album français)

Elio voce

Vincenzo Presta sassofono soprano

Alosia de Nardis, Maria Stella Maurizi comari

Giovanni Castagliuolo umarell

 

Paolo Boggio

MEMENTO (da Album pour les enfants dégourdis)

 

Federico Augusto Agostinelli

Riflessione lirica su “Mi lagnerò tacendo” (da Musique anodine n. 5b)

Chiara Tirotta mezzosoprano

 

Aurelio Samorì

Digressione su “La lontananza” (da Album italiano)

Pietro Adaíni tenore

 

Mauro Ferrante

Mi lagnerò tacendo (da Musique Anodine n. 4)

Maria Stella Maurizi soprano

 

Michele Mangani

Les amants de Séville (da Morceaux réservés)

Pietro Adaíni tenore

Chiara Tirotta mezzosoprano

 

Daniele Gasparini

Un petit train de Rossini (da Album pour les enfants dégourdis)

Elio voce


 

Orchestra del Conservatorio Rossini

 

Violini di spalla Maria Ester Crinò, Michele Matteo Morici

Violini I Aurora Agostinelli, Giuseppe D’Amico, Tommaso Leoni, Francesco Lo Vaglio, Elisabetta Matacena *, Ada Ricioppo, Giacomo Valentini

Violini II Martina Giulianelli, Elena Marchetti, Benedetta Nasini, Nico Rovinelli, Oleksandra Svyda

Viole Alessandro Tampieri *, Chiara Avati, Caterina Di Sante, Alice Montesi

Violoncelli Jacopo Muratori, Tecla Benedetto, Francesco Fontana *, Leonardo Muccioli

Contrabbassi Bianca Sartor, Claudio Campadello *, Lorenzo Gabellini **

Flauti Taynà Tacyane Aparecida Trigo, Ekaterina Maliugina 

Oboi Chiara Petrone, Raffaele Gabriele Longo 

Clarinetti Cesare Marchetti, Lisa Vagnini

Fagotti Davide Filigonio, Irene Bendia

Trombe Vincenzo Tribulini *, Andrea Mazzoleni

Corni Massimo Mondaini **, Daniele Bianchi *

Timpani Adriano Bonelli

Percussioni Michele Curreri, Federico Filippetti

Maestri collaboratori Davide Massacci, Alexey Yakimov

prima parte

* docente

** aggiunto


 

Biglietti (posto unico € 10) acquistabili online tramite vivaticket.it e presso la biglietteria del Teatro Sperimentale (mercoledì-sabato dalle ore 17 alle 19.30, il giorno del concerto dalle ore 17).

Si informa il pubblico che lo spettacolo è tutto esaurito.

 

 

In collaborazione con

                     

con il contributo di