Master orchestrale flauto e ottavino

 

 

 

 

Master di I e II livello in Formazione Orchestrale per flauto e ottavino

 

Dall’a.a. 2022-23 il Conservatorio Rossini attiva i Master di I e II livello in Formazione Orchestrale per flauto e ottavino.

 

Contenuti, obiettivi formativi specifici e prospettive occupazionali

I due Masters in Formazione Orchestrale per flauto, ottavino e flauto in sol nascono con l’esigenza di ampliare l’offerta formativa del Conservatorio Rossini e sviluppare il collegamento tra la formazione professionale dell’Istituzione e il mondo del lavoro, con un piano di studi pensato specificatamente per questo obiettivo professionale, con nuovi docenti di livello nazionale ed internazionale e con il coinvolgimento di realtà orchestrali ICO (Istituzioni Concertistico Orchestrali) riconosciute dal Ministero della Cultura nel territorio locale.

L’obiettivo è la formazione professionale di flautisti in grado di poter raggiungere un adeguato livello di competenze e capacità tali da permettere l’accesso alle audizioni e ai concorsi per ruoli orchestrali sia di carattere nazionale che internazionale in: primo flauto, primo flauto con obbligo del secondo e dell’ottavino, secondo flauto con obbligo di ottavino e del flauto in sol, ottavino con obbligo del secondo flauto. A questi ruoli in orchestre tradizionali si aggiunge un focus anche sul flauto contemporaneo, per permettere anche una preparazione a nuovi ambiti professionali quali: ensemble e orchestre di musica contemporanea, ensemble e orchestre di musica crossover, ensemble e orchestre in progetti di nuova musica.

I docenti interni di Flauto saranno per l’occasione affiancati dai seguenti docenti esterni:

 

Periodo e sede di svolgimento

Le attività formative si terranno in prevalenza il lunedì e martedì presso la sede del Conservatorio Rossini di Pesaro, mentre gli stage, tirocini e materie a scelta potranno essere svolte in altre sedi, di volta in volta concordate e comunicate dal coordinatore dei Master, M° Roberto Pasquini.

Ogni docente esterno sarà presente per circa 5 lezioni, distribuite durante l’anno accademico.

Il periodo di svolgimento di tutte le attività sarà dal 1 novembre al 31 ottobre di ogni anno. Lezioni, seminari, esercitazioni e laboratori saranno distribuiti lungo l’anno accademico in modo da garantire una proficua alternanza di sessioni didattiche e tirocini con altri impegni studio, ricerca e di lavoro.

 

Requisiti di accesso

Per accedere ai Master sarà necessario superare un esame di ammissione nel mese di ottobre di ogni anno, secondo il programma di studi previsto.

I titoli di accesso sono i seguenti:

Master di I livello

 

Master di II livello

 

Modalità di partecipazione

 

Programma esame d’ammissione

Master di I Livello

Con il flauto il primo movimento senza cadenza di un Concerto a scelta tra:

  1. A. Mozart Concerto K 313 in sol maggiore
  2. A. Mozart Concerto K 314 in re maggiore

Con l’ottavino il secondo movimento di uno dei seguenti concerti:

I seguenti due soli d’orchestra:

  1. V. Bellini “Casta diva” dalla Norma
  2. con l’ottavino L. van Beethoven Solo della Sinfonia n. 9

 

Master di II Livello

Con il flauto il primo movimento di uno dei seguenti concerti:

  1. Ibert
  2. Reinecke
  3. Nielsen

Con l’ottavino il primo movimento di uno dei seguenti concerti:

I seguenti due soli d’orchestra:

  1. S. Prokofiev il primo solo della favola musicale Pierino e il lupo
  2. con l’ottavino G. Rossini Soli dall’Overture della Gazza ladra

 

Piano di studi

* Tipologia di lezione: LI = Lezione Individuale, LG = Lezione di gruppo, LC = Lezione Collettiva

 

Quote di iscrizione

La quota di iscrizione è pari a € 2.603,47, così composta:

Il versamento di € 2.603,47 può essere effettuato in due soluzioni, così articolate:

Non sono previsti esoneri dalla tassa di iscrizione, né borse di studio.