Massimo Piva
MUSICA DA CAMERA
m.piva@conservatoriorossini.it
Massimo Piva
Per dieci anni prima viola solista dell’Orchestra di Padova e del Veneto, ha interpretato musiche da concerto di F.A. Hoffmeister, C. Stamitz, G. Cambini, B.Britten, E. Denisov, D. Shostakovich, tra gli altri sotto la direzione di C. Poppen, P.Watkins, H. Shelley, Lev Markiz. Insieme a Giuliano Carmignola é stato protagonista della Sinfonia Concertante di W.A. Mozart.
Ha collaborato a lungo con l’Orchestra da Camera di Mantova, anche in contesti da solista, come nella versione per orchestra di Italienische Serenade di Hugo Wolf, diretta da Alexander Lonquich (Graz, Musikverein).
In qualità di prima viola ha collaborato con: l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, la Mahler Chamber Orchestra (Berg, solo viola del concerto per violino – Abbado/Blacher, Deutsche Grammophon), la Camerata Salzburg. Con quest’ultima ha esordito come solista (Salzburg- Mozarteum, Budapest- Liszt Academy) sotto la direzione di Sir Roger Norrington.
E’ stato invitato da Claudio Abbado a far parte della Luzern Festival Orchestra e dell’Orchestra Mozart a Bologna.
Membro per otto anni del Quartetto Prometeo, si é esibito in Europa, in Giappone e presso tutte le più importanti società concertistiche in Italia, realizzando incisioni di Schumann, Beethoven, Schubert, Wolf, Debussy, Szymanowski. Con il Quartetto si è dedicato anche al repertorio contemporaneo, confrontandosi direttamente con autori quali Salvatore Sciarrino, Ivan Fedele, Francesco Filidei, etc.
Svolge attività cameristica per diverse Istituzioni concertistiche in Italia e all’estero, tra cui Amici della Musica di Firenze, Fondazione Musica Insieme Bologna, Festival delle Nazioni, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Chigiana International Festival, IUC, Festival di Lucerna, Ghent Music Festival, Bolzano Festival, etc. collaborando con artisti quali Mario Brunello, Danilo Rossi, Domenico Nordio, Enrico Dindo, Enrico Bronzi, Alessandro Carbonare, Giuliano Carmignola, Lilya Zilberstein, Bruno Canino, Trio di Parma.
Ha effettuato incisioni di musica da camera per Ermitage, Tactus, Brilliant Classics, Paragon, Limen Music, ECM, SONY.
Ha tenuto corsi di Viola, Musica da Camera e Musica d’Insieme per Strumenti ad Arco in Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale in Italia; è stato titolare della cattedra di Viola presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como. Dall’anno accademico 2021-2022 è titolare di Musica da Camera presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.