Lorenzo Di Bella

Lorenzo Di Bella
PIANOFORTE
l.dibella@conservatoriorossini.it
 

Così si è espresso il pianista Lazar Berman pochi mesi prima della sua scomparsa: “Lorenzo è un notevole pianista di talento, un brillante virtuoso, un emozionante e raffinato musicista. Io sono stato suo insegnante per tre anni e ho sempre ammirato la sua grande abilità tecnica e la sua forte personalità artistica ma soprattutto la sua voglia di parlare al pubblico…”.

Lorenzo Di Bella si è aggiudicato nel 2005 il primo premio e medaglia d’oro al concorso pianistico Horowitz di Kiev (membro della Federazione Internazionale dei Concorsi di Ginevra). Per meriti artistici nel 2006 gli è stato consegnato  in Quirinale dall’ex Presidente Ciampi il Premio Sinopoli, in memoria del direttore d’orchestra Giuseppe Sinopoli, scomparso nel 2001.

Nel 1995 si è aggiudicato il “Premio Venezia”, il più importante concorso nazionale a seguito del quale ha tenuto recitals per le maggiori società concertistiche italiane. Grande successo hanno riscosso le sue apparizioni al Festival dei Due Mondi di Spoleto, su invito personale del M°Giancarlo Menotti,  al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro delle Muse di Ancona, Sala Michelangeli di Bolzano, Montreal (Maison Symphonique), al Festival Liszt di Utrecht, all’ ETH di Zurigo, Festival Chopin di Marianske Lazne, Festival di Sombor (Serbia), a Lugano, Amburgo, Berlino, Praga, Cracovia, Sarajevo, Novi Sad, Ottawa, Denver(CIPA), Pechino, Shanghai (Oriental Center), Wuhan, Xi’han, alla Sala Verdi di Milano per la Società dei Concerti e le Serate Musicali  e alla sala Santa Cecilia dell’Auditorium “Parco della Musica” di Roma.
Ha eseguito nel 2013 l’integrale degli Etudes-Tableaux di Rachmaninov  in due concerti, a Torino e Milano, all’interno della settima edizione del Festival MiTo-Settembre Musica.
La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in importanti città italiane ed estere e con orchestre quali: Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica di San Remo, Orchestra Nazionale di O’Porto, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica di Pesaro, Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Ucraina, Orchestra Sinfonica di Nancy, Südwestdeutsche Philarmonie, Orchestra Sinfonica Villingen-Schwenningen, New World Philarmonic, Moravian Philarmonic Orchestra, West Bohemia Orchestra, Podkarpacka Symphony Orchestra, Filarmonia Sudecka, Kielce Philarmonic e Philarmonisches Kammerorchester Berlin.
Ha collaborato con importanti direttori tra cui James Conlon, Kirill Karabits, Vassylis Christopoulos, Reinhard Seehafer, Jorge Iwer, Zbinĕk Müller, Vladimir Sirenko, Michael Maciaszczyk, Michel Brousseau, David Crescenzi, Francesco Lanzillotta, Luigi Piovano.
Per la sua attività artistica è stato insignito in Campidoglio del Picus del Ver Sacrum insieme all’attore MAX GIUSTI e al regista PIER LUIGI PIZZI, quale “Marchigiano dell’anno 2006”, riconoscimento istituito dal CE.S.MA di Roma.
Dal 2019 è docente di pianoforte principale presso il conservatorio “G.Rossini” di Pesaro e direttore artistico dell’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati dove ogni anno organizza masterclass  con pianisti e didatti di fama internazionale.
Lo scorso dicembre è tornato per la seconda volta in Cina dove si è esibito in recital ed ha tenuto delle  masterclass nella sala del conservatorio di Shanghai e presso l’Università di Xi’An.

E’ ideatore e direttore artistico della stagione concertistica CIVITANOVA CLASSICA Piano Festival, del “Mugellini Festival” di Potenza Picena  e del Concorso Pianistico “La Palma d’Oro” di San Benedetto del Tronto.