Ladislao Vieni

Logo Conservatorio graffa

Ladislao Vieni
MUSICA DA CAMERA
l.vieni@conservatoriorossini.it
ladislaovieni@gmail.com

Dopo aver ricevuto le prime basi musicali da suo padre, comincia gli studi musicali al Conservatorio Statale di Musica “G.B. Martini” di Bologna, città in cui è nato nel 1963. Studia la viola con Angelo Bartoletti, Augusto Vismara, nel 1986 si diploma in Viola privatamente presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, e poi segue corsi di perfezionamento con i violisti Dino Asciolla, Bruno Giuranna, Piero Farulli e Jurij Bashmet frequentando istituti di musica quali la Fondazione “W. Stauffer” a Cremona, la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia Musicale Chigiana a Siena. Si dedica allo studio del repertorio cameristico sotto la guida di importanti musicisti quali Enzo Porta, Pavel Vernikov, Kostantin Bogino, Maureen Jones, Alain Meunier, Berl Senovski e i membri del Quartetto Amadeus, e nel 2006 consegue con lode il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera al Conservatorio di Musica di Fermo.
Sempre come violista studia musica Barocca con Giorgio Pacchioni e musica Jazz con Franco D’Andrea.

Studia armonia e contrappunto con Gaetano Giani Luporini e in seguito apprende alcuni rudimenti di direzione d’orchestra da Emilio Pomarico alla Scuola Civica di Milano e studiando con Donato Renzetti presso l’Accademia Musicale Pescarese.

Suona in svariate formazioni cameristiche esplorando un ampio repertorio, specialmente in quartetto col pianoforte oltre che in duo col pianoforte, in trio con clarinetto e pianoforte o con flauto e arpa e saltuariamente in quartetto d’archi nella quale formazione è stato membro fondatore di “Archi Live Quartet” cimentandosi in un vasto repertorio per archi dal classico al Pop, Jazz, Funky.

Come componente dell’Ensemble Koinè ha avuto occasione di suonare alcune composizioni di importanti compositori tra cui Luciano Berio, Ennio Morricone e Goffredo Petrassi, alla presenza degli stessi.

Nel 2000 ha collaborato con Carla Bley e Steve Swallow per il progetto “Carla Bley fancy chamber music” al Verona Jazz Festival; ha accompagnato Fabrizio Meloni come componente del Quartetto di Fermo, ha insegnato al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma ed ha partecipato alla realizzazione di uno spettacolo teatrale di Lella Costa dedicato a Carlos Gardel, con un ensemble di tango e il bandoneonista Daniele di Bonaventura.
Negli anni seguenti per la Rassegna di Nuova Musica (Macerata) suona assieme importanti compositori e musicisti del panorama contemporaneo quali Rohan de Saram, Stefano Scodanibbio, Butch Morris (Conduction n.194 Macerata 31.3.2011).

Come solista con l’orchestra ha eseguito musiche di P.Hindemith, G.Gershwin, A.Rolla e G.Ph.Telemann, W.A.Mozart (Sinfonia Concertante KV 364) oltre ad una prima registrazione di “San Francesco”, Meditazione per viola di Lino Liviabella.

Ha collaborato con diverse orchestre tra cui l’Orchestra della RAI, l’Orchestra “Arturo Toscanini” dell’Emilia Romagna, spesso come prima viola; nel 1987 risulta idoneo all’audizione per viola presso il Teatro La Fenice di Venezia, e in seguito è risultato vincitore (I classificato) dei concorsi per orchestra presso l’E.A. Arena di Verona e l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, diventando poi componente effettivo in pianta stabile di quest’ultima dal 1989 al 1994. Dal 1995 al 1997 è prima viola dell’Orchestra Internazionale d’Italia con la quale effettua importanti tournée in tutto il mondo. Ha suonato con importanti solisti quali M.Rostropovic, J.Carreras, I.Gruber, I.Ojstrach, V.Mullova, B.Giuranna, L.Kavakos, M.Perraya, J.P.Rampal, J.Bell, U.Ughi, G.Kremer, N.Gutman.
Dal 1997 al 2013 ha svolto ininterrottamente l’incarico di prima viola della FORM (Fondazione Orchestra Regionale delle Marche) Filarmonica Marchigiana.

Attualmente collabora con l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro ed è componente dell’Orchestra da Camera di Rimini e Direttore Artistico della Associazione Mozart Italia, sede di Rimini.

Nel 1994, dopo aver ottenuto l’idoneità ad insegnare grazie al concorso per esami e titoli bandito dal Ministero nel 1990, diventa docente di ruolo della cattedra di Musica da Camera, incarico che dall’Anno Accademico 2008/2009 ricopre presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro.