Io scrivo musica

1 marzo 2022 - News
Io scrivo musica

 

 

 

 

 

 

 

Io scrivo musica

Evento speciale 58° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro

140° del Conservatorio Rossini

Festa della Musica 2022

 

21 giugno 2022, h. 21.30

Piazza del Popolo, Pesaro

Ingresso gratuito

 

Musiche di Riz Ortolani

Orchestra e cantanti del Conservatorio Rossini

Daniele Rossi direttore

arrangiamenti di Gian Marco Gualandi e Massimiliano Rocchetta

a cura della Scuola di Jazz del Conservatorio Rossini

 

L’imperativo che guidò la carriera di Riz Ortolani (1926-2014) fu “Io scrivo musica”, indifferente a tutto ciò che non concernesse l’arte sonora. Grazie a questa spinta categorica Ortolani costruì la sua carriera di compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra, fino a divenire uno dei più celebri compositori di musica da film con una nomination al Premio Oscar nel 1964 per More (colonna sonora di Mondo Cane), seguita da innumerevoli successi e collaborazioni con registi quali Dino Risi, Franco Zeffirelli, Pupi Avati, e dall’opera-musical Il Principe della gioventù (2007), espressamente ideata da Ortolani con l’intento di creare un nuovo genere di teatro musicale contemporaneo che unisse la tradizione dell’opera con il musical.

In occasione del 140° dalla fondazione del Conservatorio Rossini, l’Istituto celebra uno dei suoi allievi – Ortolani studiò flauto e composizione nell’allora Liceo musicale tra la fine degli anni Trenta e gli anni Quaranta – proseguendo idealmente il suo imperativo.

L’orchestra e i cantanti del Conservatorio, diretti dal M° Daniele Rossi, eseguiranno 13 grandi temi composti da Riz Ortolani per il cinema e la televisione, reinterpretati e arrangiati per voci, grande orchestra e sezione ritmica dai docenti della Scuola di Jazz Gian Marco Gualandi e Massimiliano Rocchetta.

Con il concerto dedicato a Riz Ortolani nella giornata della Festa europea della musica e all’interno della 58a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, nel suo 140° il Conservatorio rinnova l’auspicio di Gioachino di Rossini di guardare al futuro, di mantenere la musica materia viva per l’invenzione e l’esecuzione, quanto accade proprio nel fecondo rapporto che la musica ha instaurato con la settima arte a partire dal Novecento.

Il direttore del Conservatorio Fabio Masini e il presidente della Fondazione Riz Ortolani Enrico Sternini Ortolani introdurranno il concerto; a seguire il teaser trailer del biopic Riz Ortolani: Armonie e Dissonanze del regista Marco Dentici.

 

Programma

 

Una gita scolastica

Blue lace

Fantasma d’amore

I giorni dell’ira

Now and then (da The yellow Rolls Royce)

Incontro con Chiara

Quei giorni insieme a te

Ma quando arrivano le ragazze

More (da Mondo Cane)

Christopher Columbus (da The Man of Americas)

Confessione di un commissario al Procuratore della Repubblica

Till love touches your life (da Madron)

Oh my love (da Addio zio Tom)

 

Orchestra del Conservatorio Rossini

 

Violini I Tommaso Leoni, Giacomo Valentini, Elena Marchetti, Aurora Agostinelli, Ada Ricioppo, Nico Rovinelli, Francesca Ercolani**, Naima Gambini

Violini II Michele Matteo Morici, Ana Talakhadze, Silvia Della Penna, Sergiu Patrascu, Greta Mularoni**, Beatrice Gelsumini, Sara Di Battista

Viole Silvestro Favero*, Caterina Di Sante, Naomi Rafaela Lazar, Federico Stassi*, Ladislao Vieni*

Violoncelli Davide Moretti, Leonardo Muccioli, Tecla Benedetto, Alessio Ferranti, Lorenzo D’Achille

Contrabbassi Pierfrancesco Palma, Claudio Campadello*

Flauto Guglielmo Ficola

Oboe Eleonora Fiorentini

Corno Alessandro Fraticelli, Daniele Bianchi*

Tromba Anrdrea Guerrini**, Giuseppe Zanca**

Trombone Massimo Morganti**, Renato Pigneri**

Sassofono Simone La Maida**, Antonangelo Giudice**, Alessandro Fariselli**, Filippo Sebastianelli, Tommaso Uncini**

Pianoforte Mauro Gubbiotti

Tastiere Giulio Santini, Maurizio Simonari

Chitarra Federico Giuliani, Andrea Giovagnoli

Basso elettrico Michele Mengoni

Batteria Pietro Bagaloni, Andrea Piva

Percussioni Adriano Bonelli

Cantanti Laura Avanzolini*, Rachele Romani, Chiara Paoli, Giovanna Sofia Principi

 

primo leggio

* docente

** aggiunto

 

in collaborazione con