Struttura generale
I corsi preaccademici sono corsi ad esaurimento e sono chiusi a nuovi iscritti. Ad eccezione del corso di Jazz, sono divisi in tre periodi: il livello A (base) che dura tre anni, il livello B (intermedio) che ne dura due, il livello C (avanzato) che ne dura tre (due per Organo e Canto).
Piani di studio e altre materie
Nel primo periodo di studio, oltre alla materia oggetto del corso è obbligatorio frequentare le lezioni di Teoria, ritmica e percezione musicale (a meno che tu non abbia già ottenuto la relativa certificazione di livello A o la licenza di Teoria e solfeggio del vecchio ordinamento). Negli anni successivi ci sono poi altre materie da frequentare, che variano a seconda del corso scelto. Per avere un quadro preciso consulta i piani di studio disponibili sul sito.
Esami di livello
Per la materia d’indirizzo del corso, bisogna sostenere un esame alla fine di ogni periodo di studio. Per le altre materie normalmente c’è un solo esame alla fine del corso, a seconda di come sono organizzati i piani di studio.
Gli esami si possono dare nella sessione estiva (di solito giugno), autunnale (di solito settembre) o invernale (di solito febbraio). Ricorda che l’iscrizione agli esami non è automatica: per ogni esame devi presentare una domanda entro i termini stabiliti (che vengono pubblicati sul sito), specificando in quale sessione lo vuoi sostenere.
Nei casi in cui non è previsto un esame, per passare all’anno successivo bisogna ottenere un voto di almeno 6/10 allo scrutinio di fine anno. Se il voto dello scrutinio è insufficiente si deve ripetere l’anno.