Informazioni generali

Luoghi
La sede del Conservatorio è il Palazzo Olivieri, che si trova in piazza Olivieri 5. L’edificio è diviso in “reparti”:

Alcune lezioni (in particolare quelle di Teoria, ritmica e percezione) si svolgono in alcune aule dell’Istituto Comprensivo “Don Gaudiano”, che si trova in piazza del Monte, lungo il fianco sinistro del Palazzo Olivieri. Altre lezioni (ad esempio quelle di Composizione) si svolgono in alcuni locali di Palazzo Mamiani (accanto a Piazza del Popolo, ingresso Largo Mamiani, 13).

Segreteria (segreteria@conservatoriorossini.it)
La segreteria è aperta per gli studenti e i docenti nei seguenti orari:

  RICEVIMENTO UFFICIO RICEVIMENTO TELEFONICO
Lunedì 11:00-12:00 e 15:00-16:00

10:00-11:00

Martedì 11:00-12:00
Mercoledì 11:00-12:00 e 15:00-16:00
Giovedì 11:00-12:00
Venerdì 11:00-12:00
Sabato CHIUSO CHIUSO

Se ti è possibile, non andarci di persona. Puoi contattare la segreteria per email; avrai una risposta entro due giorni lavorativi.

Referenti (Tutors)
Ciascun dipartimento ha un referente o Tutor che può darti informazioni e consigli su come organizzare il piano di studi e su come funzionano gli esami. Per contatti vedi l’organigramma dei Dipartimenti.

Consulta degli studenti (consultastudenti@conservatoriorossini.it)
La Consulta è l’organismo che rappresenta gli studenti del Conservatorio. I suoi membri, eletti ogni anno, sono presenti nel Consiglio Accademico (due studenti), nel Collegio dei Professori (due studenti) e nel Consiglio di Amministrazione (uno studente). Ti puoi rivolgere a loro per avere informazioni, segnalare problemi o fare proposte.

Aule per studio
Quando non sono impegnate per le attività del Conservatorio, le aule sono a disposizione degli studenti per lo studio. Purtroppo gli spazi sono molto limitati e trovare aule libere durante i normali orari di lezione non è facile. Gli orari migliori sono al mattino presto (dalle 8 fino alle 10 circa) e al pomeriggio tardi (dalle 18 circa). Le aule possono essere prenotate in anticipo seguendo la seguente procedura:

  1. verificare la disponibilità delle aule dal sito aule.conservatoriorossini.it (link aggiornato in tempo reale)
  2. richiedere la prenotazione dell’aula individuata esclusivamente tramite mail con un anticipo di 48 ore all’indirizzo prenotazioneaule@conservatoriorossini.it indicando:
  1. la procedura è da ritenersi conclusa con la ricezione di una mail di conferma da parte della Segreteria. Le richieste saranno evase nel minor tempo possibile

Tieni presente però che la prenotazione per studio ha priorità bassa e che le attività del Conservatorio hanno comunque la precedenza. Infine, l’uso dei pianoforti contrassegnati dal bollino rosso e di quelli della Sala dei Marmi e dell’Auditorium Pedrotti è possibile solo con l’autorizzazione del docente.

Prestito strumenti
Il Conservatorio dispone di un buon numero di strumenti che può dare in prestito agli studenti che ne hanno bisogno. Il prestito può durare al massimo un anno e può essere rinnovato. Se vuoi chiedere uno strumento in prestito devi presentare una domanda al Direttore (modulo disponibile qui), firmata dal tuo insegnante e da te (o da un genitore se sei minorenne).
Se hai bisogno di uno strumento per un’attività come ad esempio una prova dell’orchestra o di un gruppo (cioè se non hai bisogno di portartelo a casa), basta firmare il registro in Sala delle Colonne e restituire lo strumento appena terminata l’attività.

Biblioteca (biblioteca@conservatoriorossini.it)
I libri della Biblioteca possono essere sia consultati sul posto che presi in prestito (con alcune eccezioni). Per qualsiasi richiesta ti puoi rivolgere alla responsabile prof.ssa Concetta Assenza, alla dott.ssa Sara Paoloni o al sig. Antonio Di Pinto. Per informazioni più dettagliate leggi qui.

Fotocopie
Nel corridoio del reparto ex-medie e nell’atrio del secondo piano ci sono due fotocopiatrici a disposizione di studenti e docenti. Le schede si acquistano al Box o in Biblioteca. Ricorda che la legge sul diritto d’autore limita la possibilità di riprodurre alcune opere: tu sei responsabile di rispettarla.

Internet
In tutto l’edificio del Conservatorio è possibile l’accesso a Internet tramite Wi-Fi. Per avere la tua password rivolgiti alla Segreteria. Tieni presente che tutta la tua attività in rete è registrata in un log di sistema: tu sei personalmente responsabile di tutto ciò che viene fatto usando il tuo account.