Struttura generale e piani di studio
I corsi di diploma accademico di I livello (Triennio) e di II livello (Biennio) sono strutturati sul modello universitario: per conseguire il titolo devi ottenere 60 crediti formativi ogni anno accademico. Per ogni corso ci sono piani di studio (triennio e biennio) che specificano quali materie devi frequentare, quanti crediti ti dà ciascuna materia e quali esami devi sostenere. Ogni anno, oltre alle materie obbligatorie, devi scegliere una o più materie aggiuntive in modo da arrivare almeno a 60 crediti complessivi. Puoi scegliere dall’apposito elenco di corsi liberi che viene pubblicato ogni anno; puoi anche scegliere una qualsiasi altra materia insegnata in Conservatorio, a condizione che ci siano posti disponibili.
All’inizio di ogni anno accademico, entro la data pubblicata sul sito, devi compilare il tuo piano di studi e presentarlo in Segreteria. Il piano di studi sarà poi valutato dal rispettivo Consiglio di Corso, che lo approverà oppure ti indicherà come lo puoi modificare.
Riconoscimento crediti
Se per una o più materie hai già dei titoli di studio italiani o stranieri equivalenti, o hai una documentabile esperienza di attività svolte al di fuori del Conservatorio, puoi chiedere che in queste materie ti vengano riconosciuti dei crediti.
Puoi chiedere il riconoscimento anche per alcuni tipi di attività svolte nell’ambito del Conservatorio ma al di fuori dei piani di studio (ad esempio partecipazione a produzioni e manifestazioni pubbliche, oppure collaborazione con le classi di musica d’insieme, o altro).
Il riconoscimento dei crediti è valutato dal Consigli di Corso sulla base delle linee guida stabilite dal Consiglio Accademico.
Ore di lezione e assenze
In ciascuna materia, per ottenere i crediti o poterti presentare all’esame devi frequentare un numero sufficiente di lezioni: il minimo necessario è l’80% per il Triennio e il 60% per il Biennio.
Ripetizione di materie e fuori corso
Le ore di lezione di ciascun anno devono essere completate entro il termine dello stesso Anno Accademico (di solito metà ottobre). Se entro quella data non hai frequentato il minimo delle ore richieste per una determinata materia non potrai presentarti all’esame o non potrai ottenere i relativi crediti (se l’esame non è previsto). In questo caso, dovrai ripetere la materia l’anno successivo.
Se alla fine dei tre anni del Triennio o dei due del Biennio non hai ancora ottenuto tutti i crediti previsti non potrai sostenere l’esame finale. In questo caso puoi iscriverti agli anni successivi come fuori corso.
Esami
Le sessioni d’esame sono tre: estiva, autunnale, invernale. Per ogni sessione di norma ci sono due appelli, che si tengono entro periodi stabiliti anno per anno.
Per sostenere un esame devi aver frequentato il numero minimo di ore di lezione previste dalla materia (vedi sopra). Puoi sostenere un esame anche dopo la fine del relativo Anno Accademico.
Ricordati che l’iscrizione agli esami non è automatica: devi andare nell’area riservata del sito e iscriverti entro le scadenze previste. Se cambi idea e vuoi annullare l’iscrizione all’esame devi farlo entro 48 ore dall’esame con una mail alla segreteria; se non lo fai, devi presentarti di persona all’esame e ritirarti, firmando il verbale. Se non ti presenti ad un esame a cui sei iscritto, dovrai saltare il successivo appello prima di poterti iscrivere di nuovo.
Se l’esame consiste in una esecuzione, consegna alla commissione il programma dei brani che esegui, scritto in bella copia (puoi scaricare un modello qui).
Esame finale
Per poter sostenere l’esame finale devi avere ottenuto tutti i crediti previsti dai piani di studio.
Gli esami finali si svolgono nelle stesse tre sessioni previste per gli altri esami, di solito a luglio per quella estiva, a dicembre per quella autunnale e a marzo per quella invernale. Puoi sostenere l’esame finale entro la sessione invernale successiva al termine dell’Anno Accademico. Se vuoi rimandarlo ancora, devi iscriverti all’Anno Accademico successivo.