Giulia Benelli

Logo Conservatorio graffa

Giulia Benelli
VIOLINO
g.benelli@conservatoriorossini.it

Giulia Benelli

Dopo il diploma in Violino, conseguito sotto la guida di Ida Coppola, ha collaborato per alcuni anni con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Si è in seguito dedicata, sotto la guida dell’insigne violinista e musicologo Luigi Rovighi, alla storia e alla pratica del Violino barocco, svolgendo attività concertistica in formazioni cameristiche in Italia e in Europa ed occupandosi particolarmente del repertorio del 17º e 18º secolo. Parallelamente ha conseguito presso l’Università di Urbino, sotto la guida di Giovanni Bogliolo, la laurea magistrale cum laude in Lingue e letterature straniere (specializzazione in Lingua francese), con una tesi dal titolo Jean Cocteau e la musica (correlatore Bruno Cagli); ha successivamente compiuto studi di Etnomusicologia, Sociologia della musica, 
Estetica e metodologia della cultura musicale presso il DAMS di Bologna. 
A partire dall’A.A. 1978/79 è docente di Violino, prima presso il Conservatorio Giovan Battista Pergolesi di Fermo e – dall’A.A. 1983/84 – presso il Conservatorio Rossini di Pesaro. Alcuni dei suoi allievi diplomati sono attualmente prime parti o componenti di prestigiose orchestre e ensemble da camera. All’interno del Conservatorio Rossini, oltre all’attività didattica, ha ricoperto nel tempo svariati incarichi (tra cui supporto alla direzione e alle attività d’Istituto, gestione del Progetto d’Istituto, funzionamento didattico, progetti di promozione e orienteering, coordinamento delle attività di produzione, ufficio stampa ed editing, progettazione e organizzazione della giornata Open Day del Conservatorio). Nel triennio 2014 – 2017 ha fatto parte del Consiglio Accademico e nell’A.A. 2016/17 le è stato affidato l’incarico della vicedirezione. 
Da sempre interessata alla divulgazione musicale e alla progettazione per giovani, ha dato vita all’interno del suo Conservatorio alla Orchestra Junior del Conservatorio Rossini, formazione di giovanissimi strumentisti agli inizi del percorso formativo, per la quale ha ideato e portato a compimento innumerevoli produzioni con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Pesaro, in 
particolare Kindeross – progetto di avvicinamento al teatro musicale rossiniano in collaborazione con il Rossini Opera Festival e la Fondazione Rossini. 
Nell’ambito della divulgazione e della produzione musicale ha ideato e coordinato tra l’altro le rassegne L’Arte incontra la Musica – concerti e conversazioni sulle Arti in collaborazione con i Musei Civici di Pesaro e I colori della Musica: guardare la musica e ascoltare le immagini, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della sua città. Ha tenuto corsi di sensibilizzazione all’ascolto per adulti e ha fondato e curato la direzione artistica di cinque edizioni dei corsi di perfezionamento musicale Vacanze musicali a Urbino. 
Madre di cinque figli, vive a Pesaro.