Giovanni La Marca
VIOLA DA GAMBA
g.lamarca@conservatoriorossini.it
Giovanni La Marca si è Diplomato in Violoncello con il Maestro Mario Centurione ed in Viola da Gamba con il Maestro Paolo Pandolfo. Si è poi perfezionato in Viola da Gamba e Musica d’Insieme per Strumenti Antichi seguendo i corsi di Jordi Savall in Italia e Spagna ed in Violoncello Barocco seguendo i corsi di Gaetano Nasillo presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Nel 2006 ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo livello in Discipline Musicali, indirizzo Interpretativo-Compositivo, Musica da Camera e nel 2008 ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Didattica della Musica, abilitante per l’insegnamento del Violoncello.
La sua carriera concertistica è iniziata nel 1983 ed ha tenuto, fino ad oggi, più di 1000 concerti interpretando musiche di generi diversi che comprendono la musica contemporanea, la musica moderna, il repertorio classico, quello barocco, la musica rinascimentale fino alla musica medievale.
Ha seguito più di 15 corsi internazionali di perfezionamento musicale in giro per il mondo, ha vinto 3 concorsi Internazionali di interpretazione musicale, ha lavorato per 20 anni in diverse orchestre Italiane ed ha all’attivo una ventina di CD incisi di cui almeno quattro da solista.
Ha seguito diversi corsi professionali per la gestione e l’elaborazione del suono conseguendo anche il Diploma di Programmatore di Sistemi di Automazione Musicale.
Negli anni ha seguito diversi corsi di lingue oltre ad aver ottenuto la certificazione “Oracle” e varie qualifiche informatiche.
Con le competenze tecniche acquisite, accanto alla professione di musicista mai interrotta fino ad oggi, nel 1998 ha aperto uno Studio di Registrazione professionale con il quale ha effettuato tantissime registrazioni sia dal vivo che in studio.
Dal 2012 è Direttore Artistico e Tecnico di una etichetta discografica che si occupa principalmente di musica antica e di musica classica.
È dal 2000 che risulta, in diverse posizioni, sempre IDONEO all’insegnamento nei Conservatori.
Ha insegnato per otto anni Viola da Gamba nei Conservatori di Latina, Lecce e Bari e Violoncello in alcune scuole ad indirizzo musicale.
Nel 2014 è stato inserito nella graduatoria ex legge 128/2013 per il conferimento di contratti a tempo determinato ed indeterminato nei Conservatori.
Nel 2016 ha vinto il concorso nazionale per l’insegnamento di Violoncello nei Licei Musicali risultando primo nella graduatoria della Regione Veneto.
Ha prestato servizio con contratto a tempo indeterminato, fino al febbraio 2021, presso il Liceo Musicale “Marconi” di Conegliano (TV) dove ha insegnato Violoncello e Musica d’Insieme.
Nel Febbraio 2021 è stato nominato Docente di Ruolo di Viola da Gamba presso il Conservatorio “Rossini” di Pesaro
Con la Viola da Gamba, dal 1992, ha svolto una intensa attività concertistica.
Ha collaborato con prestigiosi gruppi da camera esibendosi in moltissime località Italiane ed all’estero come ad esempio a Vienna (Musikverein – Brahms Saal) in Austria, Copenaghen ed Odense in Danimarca, Sydney in Australia, Santa Cruz, Seattle e Boston in U.S.A., Belgrado (Serbian Academy of Sciences and Arts) in Serbia, Amburgo (Musikhalle – Studio E), Kiel, Wolfsburg e Frankfurt am Main in Germania, Madrid e Palma de Maiorca in Spagna, Hong Kong in Cina, etc.
Nel 2007 ha collaborato in Francia con l’Ensemble Baroque de Nice diretto da Gilbert Bezzina con il quale ha avuto occasione di esibirsi in molte prestigiose località tra le quali spicca il teatro dell’Hermitage a San Pietroburgo (Russia) dove ha tenuto un concerto con i solisti dell’ensemble.
In Italia ha suonato con vari ensemble e da solista in importantissime rassegne e stagioni di concerto come ad esempio ad Udine dove, per la stagione degli “Amici della Musica”, ha eseguito un programma per Viola da Gamba solista in cartellone, tra gli altri, con Trevor Pinnock.
Con il gruppo vocale e strumentale “Rinascenza” di Roma, nel 1993, ha vinto il Primo Premio Assoluto del T.I.M. (Torneo Internazionale di Musica).
Nel 1995, nel 2006 e nel 2013 è stato solista nella “Passione Secondo Giovanni” di J.S.Bach prima con l’Orchestra Regionale del Lazio ed il Markuschor di Monaco di Baviera diretti da H. Boenstedt, poi con l’orchestra barocca “Compagnia Lorenzo da Ponte” di Roma e, nel 2013, con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.
Dal 2011 collabora con l’Ensemble Micrologus con il quale ha avuto occasione di esibirsi nei principali festival mondiali (Boston Early Music Festival, AMUZ ad Anversa, Festival del Centro Historico a Città del Messico, Festival di Utrecht, Festival di Maguelone, e tanti altri).
Con l’Ensemble Micrologus nel 2014 ha conquistato il “Diapason d’Or” della prestigiosa rivista francese per il CD dal titolo “Carnivalesque”.
In questo gruppo suona un particolare modello di Viola da gamba a cinque corde ricostruito su sua commissione dal dipinto di Valentin Montoliu, datato 1475. Questo dipinto è stato citato più volte dai musicologi come il primo che rappresentasse una Viola da Gamba, conosciuta anche come “Viola di Valencia”.
Oltre al basso suona il tenore, il contralto ed il soprano della famiglia delle viole da gamba. Possiede 10 viole da gamba di tutte le taglie ed epoche. Tra queste spicca un basso di Viola a sei corde italiano, di scuola Bresciana, risalente alla fine del 1500.
Ha inciso, con la Viola da gamba, 15 Compact Disc di cui due da solista delle sonate di J.S. Bach per Viola da Gamba e Clavicembalo.