Frequently Asked Questions
Ammissioni a.a. 2021/2022
Come si accede ai corsi del Conservatorio?
L’accesso ai corsi del Conservatorio avviene attraverso la presentazione di una domanda e il superamento di un esame di ammissione.
Quando è possibile presentare la domanda di ammissione?
Le domande di ammissione a tutti i percorsi formativi del Conservatorio Rossini vanno presentate dal 1° giugno al 31 luglio, con procedura online dal sito del Conservatorio.
A fine novembre, dopo la formazione delle classi e qualora risultassero posti ancora disponibili in alcune Discipline, è prevista la riapertura delle ammissioni esclusivamente per tali Discipline.
Quando si svolgono gli esami di ammissione?
Gli esami di ammissione si svolgeranno a settembre ed eventualmente anche a dicembre in caso di riapertura straordinaria delle ammissioni.
Come posso prepararmi per l’esame di ammissione?
È possibile consultare i programmi degli esami di ammissione di tutti i corsi formativi nella sezione Didattica del sito web istituzionale.
Quando saprò di essere ammesso?
Al termine degli esami di ammissione, la segreteria didattica pubblicherà una graduatoria in ordine di merito dei candidati idonei. Tra settembre e ottobre, accertato il numero di posti disponibili, la segreteria contatterà direttamente gli idonei in ordine di merito nella misura dei posti disponibili affinché procedano con l’iscrizione. La domanda di iscrizione dovrà essere perfezionata prima dell’inizio dei corsi, entro il mese di ottobre.
Quando iniziano i corsi?
L’anno accademico del Conservatorio Rossini ha inizio il 1° novembre e termina il 31 ottobre dell’anno successivo.
Quanto costano i corsi?
Per conoscere i costi dei corsi puoi consultare la pagina quote di iscrizione e il regolamento tasse e contributi.
Cosa sono i Laboratori di avviamento strumentale?
I Laboratori di avviamento strumentale sono finalizzati alla formazione musicale e strumentale di base ed eventualmente alla preparazione dell’esame di ammissione ai Corsi propedeutici. Per maggiori informazioni visita la pagina laboratori di avviamento strumentale.
Cosa sono i Corsi propedeutici?
I Corsi propedeutici sono finalizzati alla preparazione all’esame di ammissione ai corsi di Triennio accademico di I livello.
Cosa sono i Corsi accademici?
I Corsi accademici si articolano in Triennio per il conseguimento del Diploma accademico di I livello e Biennio per il conseguimento del Diploma accademico di II livello. Il primo titolo è equiparato alla laurea triennale rilasciata dalle Università italiane, il secondo alla laurea magistrale.
È prevista un’età minima per l’iscrizione al Triennio?
Non è prevista un’età minima. Per il conseguimento del diploma di Triennio accademico è però necessario aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità).
È prevista un’età massima per l’iscrizione?
È prevista un’età massima per i soli Laboratori di avviamento strumentale, fissata a 16 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda.
È possibile esprimere la preferenza per un docente?
Al momento del perfezionamento dell’iscrizione è possibile esprimere la preferenza per un docente, tuttavia il Conservatorio non può garantire che al momento della formazione delle classi tale richiesta possa essere accolta.
È possibile essere iscritti a due corsi contemporaneamente?
In linea con le normative ministeriali di fascia universitaria, non è possibile iscriversi a due corsi accademici contemporaneamente (ad es. Triennio e Biennio). È però possibile essere iscritti contemporaneamente ad un corso accademico e ad un corso propedeutico.
È possibile essere iscritti contemporaneamente a Conservatorio e Università?
Per quanto riguarda i Corsi accademici, è possibile essere iscritti contemporaneamente al Conservatorio e ad una Università, purché uno dei due corsi sia in regime di tempo parziale e i crediti formativi acquisiti per ciascun anno accademico nelle due istituzioni non superino il limite complessivo di 90 per anno.
La frequenza ai corsi è obbligatoria?
La frequenza è obbligatoria per tutti i corsi curricolari.
Per i Corsi propedeutici e di Triennio l’obbligo è stabilito nella percentuale dell’80% delle ore previste nei piani di studio, mentre per i corsi di Biennio la percentuale di frequenza obbligatoria è del 60%.
Come posso avere informazioni sul calendario accademico?
Qui è possibile visionare il calendario accademico.
È possibile presentare domanda di trasferimento da un altro Conservatorio?
Sì, è possibile. La domanda deve essere presentata dal 1° al 31 luglio di ciascun anno per ottenere il trasferimento nel successivo anno accademico.
Posso iscrivermi al Coro di voci bianche?
Se hai un’età compresa tra gli 8 e i 14 anni puoi entrare a far parte del Coro di voci bianche. Per accedere è necessario sostenere un semplice test di ingresso che avrà luogo nel mese di novembre. Per maggiori informazioni sull’apertura delle iscrizioni verifica gli aggiornamenti della pagina coro di voci bianche.
È possibile frequentare singole materie al di fuori dei percorsi accademici (Corsi singoli)?
Sì. È possibile iscriversi a una o più materie (fino ad un massimo di tre, senza obbligo di esame di ammissione), previo accordo con il/i docente/i interessato/i e previo versamento della tassa di iscrizione e di una quota di frequenza (€ 500 per ciascuna materia collettiva, € 1.500 per una materia individuale). Tale possibilità non è prevista per chi è iscritto al Conservatorio ad un corso curricolare.
È possibile seguire uno o più corsi semplicemente nel ruolo di uditore?
Sì, il Conservatorio Rossini consente di seguire uno o più corsi in qualità di uditore attraverso il pagamento di una quota di € 20.00 per ogni mensilità frequentata.
Il Conservatorio organizza corsi per l’ottenimento dei 24 cfa necessari per il concorso scuola?
Sì, l’offerta formativa del Conservatorio comprende materie utili al conseguimento dei 24 crediti ai fini della partecipazione al concorso per la docenza scolastica nelle discipline pedagogiche, psicologiche, antropologiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. È possibile frequentare questi corsi in qualità di studenti interni o come iscritti ai Corsi singoli.
Sono previste borse a sostegno del diritto allo studio per gli studenti?
Sì, gli studenti iscritti ai corsi accademici hanno la possibilità di accedere alle facilitazioni offerte dall’ERDIS Marche (Ente per il Diritto allo Studio Universitario).
Il conservatorio mette a disposizione strumenti musicali?
Sì, il Conservatorio possiede un ampio parco strumenti per gli studenti che ne facciano richiesta.
È possibile partecipare al programma Erasmus?
Sì, l’offerta formativa dei corsi accademici di Triennio e Biennio consente di svolgere periodi di formazione all’interno del programma Erasmus+. Il Conservatorio Rossini vanta una rete di oltre 40 istituzioni partner in tutta Europa.
Information for admission for extra-UE student
If you are a non-EU student and you do not reside in Italy (you don’t have a Permit of Stay in Italy) you must file a pre-enrollment application to the Italian Embassy or Consulate in your country as explained at this link.
Copyright © 2021
Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” – Pesaro