Erasmus +

 

Erasmus +

Erasmus+ offre la possibilità a studenti, docenti e staff amministrativo del Conservatorio Statale “G. Rossini” di partecipare a progetti di mobilità internazionale finanziato dalla Comunità Europea per il periodo 2014-2020.

Mobilità per studio (Studenti)

L’azione Erasmus+ KA1 per attività di studio all’estero consente di trascorrere da tre a dodici mesi presso un Conservatorio o Università europea. Durante il soggiorno all’estero si possono frequentare i corsi, sostenere gli esami e ottenerne il riconoscimento da parte dell’Istituto di appartenenza.
Quale supporto alle spese legate al soggiorno all’estero, il programma offre un contributo finanziario, variabile a seconda del Paese di destinazione.
Con lo status di studente Erasmus+ vi è la garanzia dell’esenzione dal pagamento delle tasse d’iscrizione presso l’istituto ospitante (ma non di quelle dell’istituto di provenienza) e il diritto di fruire degli stessi servizi che l’istituto ospitante offre ai suoi studenti.

Mobilità per traineeship (Studenti)

È inoltre possibile presentare domanda di tirocinio presso imprese (orchestre, teatri, scuole, associazioni, enti diversi) previa verifica delle disponibilità delle sedi richieste. Ai tirocini possono partecipare anche i neolaureati che ne facciano richiesta durante il loro ultimo anno di studio.

Information for incoming students

Informazioni per studenti in partenza

Practical Info

Bando Erasmus studenti 2022/2023

Mobilità per Insegnamento (Docenti)

Erasmus+ consente ai docenti del Conservatorio di svolgere un periodo di attività didattica presso un istituto di istruzione superiore di uno dei Paesi partecipanti al Programma che abbia stipulato un accordo bilaterale con il Conservatorio. Inoltre con Erasmus+ il Conservatorio può ospitare, per attività di docenza, esperti provenienti da imprese estere.

Mobilità per Training (Docenti e Staff)

Erasmus+ consente al personale docente e non docente di usufruire di un periodo di formazione presso istituti di istruzione superiore titolari di accreditamento ECHE e/o presso imprese presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma.

Mobilità per Insegnamento per docenti

Bando Erasmus docenti e staff 2022/2023

 

Codice di gestione Programma Erasmus Conservatorio Rossini

Modalità operative per l’implementazione del Programma Erasmus+, Key Action 1 – Mobility for learners and staff – Higher Education Student and Staff Mobility.

 

 

Erasmus Charter for Higher Education (ECHE) è la Carta Erasmus per l’istruzione superiore. Il documento fornisce il quadro generale delle attività di cooperazione europea e internazionale che un istituto di istruzione superiore (HEI) può svolgere nell’ambito del programma. La concessione di una Carta Erasmus per l’istruzione superiore è un prerequisito per tutti gli istituti con sede in un paese comunitario. Il Conservatorio Statale di Musica “G.Rossini” ha ottenuto il rinnovo dell’ECHE nel 2021. Tale documento consente al Conservatorio di partecipare a tutte le azioni promosse nell’ambito del  Programma europeo Erasmus+ per il periodo 2021-2027: dalla mobilità alla cooperazione fino alla riforma delle politiche. Grazie a questo risultato sarà possibile ottenere il finanziamento per opportunità di studio, formazione e insegnamento in ambito internazionale. Scarica il file pdf qui .

EPS Dichiarazione di strategia Erasmus del Conservatorio Statale di Musica “G.Rossini”

Tabella ECTS dei voti di esame 2019

ECTS and Final Grades 2019

Partners 

Il Programma Erasmus+ permette agli studenti del Conservatorio di trascorrere un periodo di studi presso un Istituto accreditato di uno dei Paesi partecipanti al Programma, che abbia firmato un accordo bilaterale con il Conservatorio. E’ possibile attivare nuove partnership e progetti con altri Istituti accreditati.

 
 Contacts  

Links