Messa Solenne con Canto Gregoriano

23 marzo 2023 - News
Messa Solenne con Canto Gregoriano

Messa Solenne con Canto Gregoriano In Ascensione domini

Domenica 21 maggio 2023, ore 18
Santuario Beata Vergine delle Grazie via S. Francesco, Pesaro

 

Coro Gregoriano del Conservatorio Rossini
Gabriele Gravagna direttore 

 

 

 

 

Celebra S.E.R. Mons. Sandro Salvucci

Arcivescovo Metropolita di Pesaro

Arcivescovo di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado

 

 

Coro Gregoriano del Conservatorio Rossini

Michele Ambrosini, Giacomo Arcangeli, Stefano Baldelli, Emmanuel Bravo Martinez, Mirko Cinelli, Nikolas Nevio Monti, Luca Muratori, Michele Paolino, Martino Pòrcile, Federico Raffaelli, Chunlu Sun, Emanuele Vitale, Yi Yao.

Giorgia Borgacci, Anna Maria Cavalazzi, Francesca Ceriani, Ekaterina Maliugina, Paola Mancini, Giulia Silvestri, Guanlin Wang, Ying Wang.

 

Programma

 

Viri Galilaei (Act. 1, 11; v. Ps. 46, 2)
Introitus

Kyrie
Ordinarium XII

Gloria
Ordinarium XII

Ascendit Deus (Ps. 46, 6)
Alleluia

Dominus in Sina (Ps. 67, 18.19)
Alleluia

Ascendit Deus (Ps. 46, 6; v. 2)
Antiphona et psalmus

Sanctus
Ordinarium XII

Agnus Dei
Ordinarium XII

Data est mihi (Mt. 28, 18-19; v. 20)
Communio

Optatus votis omnium
Hymnus

Mariam Matrem Virginem
Canzone polifonica (Llibre Vermell de Montserrat, sec. XIV)

Benedicamus Domino
Con clausula-organum in Domino
(ms Firenze, Biblioteca Medicea-Laurenziana, plut. 29.1, sec. XIII)

 

Il CORO GREGORIANO DEL CONSERVATORIO ROSSINI è un gruppo vocale composto da musicisti di varia estrazione accomunati da un profondo interesse per il canto gregoriano. Articolato in due formazioni, una maschile e una femminile, si costituisce nel 1994 per iniziativa del M° Gabriele Gravagna con l’intento di offrire agli studenti l’opportunità di approfondire la conoscenza del repertorio gregoriano attraverso una costante e rigorosa pratica esecutiva. Inserito nel 2000, con delibera del Consiglio di Amministrazione su proposta del Presidente dell’Istituto, tra le articolazioni artistiche permanenti del Conservatorio Rossini di Pesaro, è regolarmente invitato nell’ambito di solenni celebrazioni e manifestazioni culturali di particolare rilievo.

Intento primario del coro è il recupero filologico del canto gregoriano, perseguito attraverso lo studio dei più autorevoli codici dei secoli X, XI e XII ed un accurato lavoro di ricerca interpretativa che tiene conto delle più recenti acquisizioni in materia. Contestualmente la sua attività è finalizzata alla diffusione e alla restituzione del repertorio soprattutto in ambito liturgico, in base al convincimento che il gregoriano, quale canto della Parola, trova la sua ragion d’essere solo quando viene eseguito all’interno del rito. Il coro si propone comunque anche in ambito concertistico: in questo caso, consapevole di presentare un patrimonio musicale che non può essere immaginato avulso dal contesto di fede e di cultura del quale è espressione, riserva sempre particolare attenzione ai tempi liturgici o a specifici argomenti di meditazione fissati dalla Chiesa, formulando programmi che seguono un preciso itinerario tematico.

Pur privilegiando lo studio del gregoriano, il coro non esclude dal suo campo di indagine altri repertori monodici medioevali, unitamente alle prime testimonianze di musica polivocale; inoltre, quale tradizionale complemento ai canti, eseguiti sempre “a voce scoperta”, rivolge il suo interesse anche alla produzione organistica, proponendo accostamenti riconducibili alla prassi dell’alternatim in auge tra il XV ed il XVII secolo, o al genere strumentale della “parafrasi”, particolarmente frequentato dai maggiori esponenti della scuola organistica francese del ’900.

In occasione del decennale di costituzione il coro ha realizzato un’incisione discografica con brani della liturgia dell’Ascensione dal titolo Ascendit Deus in iubilatione; del 2013 è la pubblicazione del CD Redemptionem misit Dominus in populo suo, realizzato per conto dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

 

In collaborazione con Arcidiocesi di Pesaro e Comunità Frati Servi di Maria di Pesaro