Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Direzione di coro e composizione corale, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio delle principali tecniche e dei linguaggi compositivi più rappresentativi di epoche storiche differenti. Adeguate competenze devono essere acquisite nell’ambito della composizione riferita allo specifico della vocalità corale. Particolare rilievo riveste lo studio della tecnica direttoriale nella sua pratica e nei riferimenti storici. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti favorendo in maniera specifica lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli analitici della musica ed alla loro evoluzione storica. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi allo specifico ambito della direzione di coro. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.
Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
– Direzione di coro
– Direzione di gruppi corali
– Direzione di gruppi vocali da camera
– Direzione di gruppi vocali sinfonici
– Direzione di gruppi vocali del teatro musicale
Test 1 checks candidate’s skills in the context of conducting. Test 2 verifies theory and musical culture knowledge.
Test 1
1) Three written examination in seclusion with a maximum of 10 hours duration:
a. 4-parts harmonization of an imitation bass chosen by the commission, or composition of a poliphonic music piece on 3 or 4 voices of a music line chosen by the commission.
b. Composition of a piano accompaniment on a vocal or instrumental melody line.
c. Composition of a piano piece on a given music theme.
2) Presentation of at least one original composition for vocal or instrumental ensemble.
3) Perfomance and conducting of a brief music piece for vocal ensemble.
Test 2 (for Composition, Choir conducting, Orchestra conducting, Instrumentation)
1) Piano sight-reading of a music piece for multiple instruments chosen by the commission
2) Interview over theoretical fundamentals of music composition
Test 2 (Score reading)
1) Performance of a Three part invention by J. S. Bach
2) Performance of a sonata chosen by the candidate among Haydn, Mozart, Clementi and Beethoven op. 49
3) Sight-transposing, maximum one pitch up or down, of an easy piece chosen by the commission.
N.B. candidates will be exempted from the latter test if awarderd with one of the following:
– Score reading final certification of pre-college courses (Propedeutico) issued by Conservatorio Rossini;
– Score reading level B certification of preparatory courses (Preaccademico) issued by Conservatorio Rossini;
– “Licenza di Lettura della partitura” (fourth-year or higher) certification of old-degree system (vecchio ordinamento) issued by any Italian recognized Institution.
Pianist candidates awarded with one of the followings shall perform only test 3) (Sight-transposing):
– “Compimento inferiore di Pianoforte” certification of old-degree system (vecchio ordinamento) issued by any Italian recognized Institution;
– Piano final certification of pre-college courses (Propedeutico) issued by Conservatorio Rossini;
– Piano level B certification of preparatory courses (Preaccademico) issued by Conservatorio Rossini.
Motivational interview.